Autosprint

WRC Safari, Evans sempre leader

Dopo la seconda tappa il pilota della Toyota precede le due Hyundai di Tanak e Neuville

WRC Safari, Evans sempre leader

Marco GiordoMarco Giordo

22 mar 2025

Le emozioni non sono mancate anche nella seconda tappa del Safari Rally, composta da altri 146,50 km cronometrati suddivisi in 6 prove speciali. La giornata è subito iniziata con lo stop di Adrien Fourmaux (Hyundai) che dopo la partenza da Naivasha ha preferito così risparmiare la sua vettura in attesa della tappa finale di domani. Il primo crono in programma, la classica speciale di Sleeping Warrior (26,97 km), è stato vinto dal leader della corsa Elfyn Evans, che ha così allungato di 8”2 su Rovanpera con Tanak che perdeva altri 40”4 mentre Neuville lasciava 2’40” per una foratura. Ad Elmenteita (17,31 km) il più rapido era poi ancora Evans che precedeva di 1”7 Katsuta, di 21”1 Rovanpera che forava e Tanak di 24”6. Infine a Soysambu (28,97 km) il più veloce era Katsuta che precedeva di 14”5 Tanak e di 25”4 Evans con Rovanpera che bucava ancora perdendo quasi un minuto sul compagno di squadra gallese che così chiudeva la mattinata con un vantaggio di 1’32”5 su Kalle e 1’49”5 su Tanak, con Katsuta quarto a oltre tre minuti e mezzo e Neuville quinto a cinque minuti.

Katsuta sfortunato

Nel pomeriggio a Sleeping Warrior era Katsuta il più veloce, davanti a Rovanpera, Evans e Neuville, poi a Elmenteita dove lo scratch era di Munster (Ford), c’era il primo colpo di scena con Rovanpera che retrocedeva al quarto posto perché perdeva quasi tre minuti per una toccata al posteriore. Poi nell’ultimo crono di Soysambu Tanak marcava il miglior tempo davanti a Neuville con Evans che perdeva quasi un minuto ma chiudeva in testa la tappa con 1’57”4 su Tanak con Neuville terzo a oltre quattro minuti e più staccati Katsuta e Rovanpera che perdeva altri tre minuti.

La tappa finale

La gara sembra blindata, la tappa finale di domani ricavata nella parte meridionale del lago di Naivasha prevede infatti 5 crono e 65,99 km cronometrati. Si inizia con la prova di Mzabibu (8,27 km) seguita poi da due speciali ripetute due volte, si inizia con quella di Oresengoni (18,33 km) e si prosegue con quella di Hells Gate (10,53 km), che ospiterà alle ore 12.15 italiane (live su Sky Sport) la power stage finale, tutta ricavata all’interno di un grande parco naturale del Kenya. 

Classifica del Safari Rally dopo la seconda tappa:

1.Evans in 3h38’39”3 

2.Tanak a 1’57”4

3. Neuville a 4’33”4

4. Katsuta a 5’06”6

5. Rovanpera a 6’06”0 

6. Pajari a 7’00”4

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, 68 al via in Sardegna in rappresentanza di 29 nazionalità

Ben 12 le Rally 1 al via, 38 gli iscritti al Wrc 2 e 7 al Wrc 3.

WRC, Rovanpera vince il Rally Islas Canarias

Dominio anche nella tappa finale del pilota finlandese al Rally Islas Canarias che vede ben 4 Toyota in testa.
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi