Autosprint

Occhio che Kimi è più efficace di Vettel

I dati di prove, gara e punti nell’ultima fase del mondiale Formula 1 parlano chiaro 

Mario DonniniMario Donnini

17 ott 2016 (Aggiornato il 18 ott 2016 alle 10:41)

Ieri Kimi Raikkonen ha spento 37 candeline sulla torta più calda e illuminata del Circus iridato, a testimonianza del fatto che Iceman è il più vecchio pilota della Formula Uno, oltre che il meno astemio e l’ultimo ancora in attività a essere nato negli Anni ’70. 

Ecco, questa sembrerebbe una novella simpatica e lieta, ma è solo il pretesto per richiamare l’attenzione su di un aspetto molto più importante, indicativo e per certi versi allarmante.

Anche se Kimi rappresenta ormai anagraficamente quanto di più antico si possa trovare in circolazione su uno schieramento da Gp iridato - non a caso è coetaneo di Valentino Rossi -, la vera notizia è un’altra ed è di tenore sorprendente quanto del tutto inatteso a inizio stagione.

Dall’ultima parte della stagione, ossia dal dopo Zeltweg a oggi, il più efficace dei due piloti Ferrari, sia in gara che - e questo rappresenta un dato davvero sconcertante - in qualifica, non è Seb Vettel, ma proprio Kimi Raikkonen.

Kimi ha ottenuto la conferma nel bel mezzo dell’estate che guiderà con la Ferrari anche nella prossima stagione e dall’8 luglio in poi s’è messo a inanellare una serie di prestazioni assolutamente dignitose - vista la monoposto a disposizione - e senz’altro onorevoli, se rapportate a quelle del suo illustrissimo compagno di squadra, non solo sul piano della concretezza ma anche dello spunto puro in prova. 

A proposito di prevalenza sul giro secco, fino alle qualifiche del Gp d’Austria, quindi sabato 2 luglio, il confronto tra Seb e Kimi vedeva impietosamente in vantaggio il tedesco, con un parziale sconfortante di 7-2. 

Ma nelle qualificazioni degli otto Gp successivi - cioè da conferma 2017 avvenuta -, Kimi è riuscito incredibilmente a segnare un break di 5-3 in suo vantaggio, relegando spessissimo il capoufficio nello scomodo e spiazzante ruolo dell’inseguitore. 

Certo, complessivamente nei confronti diretti in prova Vettel resta in testa con un parziale di 10-7, eppure negli ultimi 8 Gp le performance sul giro secco di Kimi sono diventate interessanti assai, ancor più delle sfortune, delle penalità e delle vicissitudini che purtroppo troppo spesso hanno tarpato le ali del povero Vettel, il quale comunque a Spa e soprattutto in Malesia i guai se li è andati a cercare alla prima frenata, fin troppo ansioso di recuperare terreno pochi metri dopo il via.

Fatto sta che anche guardando i punti complessivamente assommati alla vigilia del Gp di Austin, Kimi Raikkonen è davanti a Sebastian Vettel, per 170 a 165.

E c’è dell’altro. 

È di pochi giorni fa l’interessante puntualizzazione di Maurizio Arrivabene sul fatto che la Ferrari non ha alcuna fretta eccessiva e alcuna di rifirmare con Vettel, poiché non è quello il problema e alla Ferrari tutti sono comunque utilissimi. Ma, il sottointeso politichese è chiaro e l’aggiungo io, alla fin fine nessuno è indispensabile.

Ecco, forse è stato questo il regalo di compleanno più bello per Kimi.

Invece di bearsi della remunerativa e tranquillizzante conferma, mettendosi a fare colui che tiene famiglia, ossia l’impiegatuccio servizievole di Vettel - col quale, è bene sottolinearlo, va umanamente molto d’accordo ed è caratterialmente compatibile -, il finlandese sotto sotto dall’8 luglio a oggi ha spinto forte in prova e in gara, dimostrando che malgrado i quarant’anni sempre meno lontani ha tutta la ferma intenzione di provare a dire la sua, non limitandosi a ruoli di complemento o di stucchevole gregariato e sollevando finalmente la testa rispetto a certe prestazioni del passato non remoto grigine e apparentemente svogliate.

Questa si chiama capacità, mista a dignità e carattere. Perciò, in un momento così delicato per la Ferrari, caro Kimi, oltre a rinnovarti gli auguri, è giusto e vale la pena dirti grazie. Thanx, “Iceman”. You know what you’re doing.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Thanx so much Saimone Fajoli!

Scopriamo il senso profondo del trionfo di Simone Faggioli nella mitica Pikes Peak

Dallara merita ancor più applausi

Gli italiani, per tutto quello che l'ingegnere ha ottenuto, dovrebbero onorarlo di più!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi