Autosprint

Editoriale del Direttore: Mercedes, doppietta con i piedi per terra

Oltre il successo di Silverstone nel giorno più difficile per la Ferrari le Frecce d’Argento sono tornate padrone assolute della scena. E mentre il Mondiale F.1 entra nel vivo è da non perdere il nostro Autosprint Collection interamente dedicato a Gilles Villeneuve

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

17 lug 2017 (Aggiornato alle 14:50)

È successo. Dopo 10 Gp, a metà stagione esatta, la Mercedes è tornata padrona assoluta della scena in F.1. L’uno-due Hamilton-Bottas, che ha fatto schizzare la Casa della Stella a più 55 dalla Ferrari e portato a meno uno da Vettel un Lewis formato lunare nella corsa al titolo Piloti, è un segnale fortissimo a un campionato che dall’Ungheria s’infilerà in una sorta di girone di ritorno. Le due forature che hanno mandato in fumo diversi sogni e alcuni punti in più, hanno invece infilato la Rossa in un pomeriggio da girone dantesco.

Che fosse un Gp piuttosto scomodo a Maranello lo avevano messo in conto su una pista dove conta più l’efficenza del carico. Era chiaramente una corsa dove limitare i danni quella a Silverstone dove le gioie in Rosso si contano sempre col contagocce. E che sarebbe stato un pomeriggio quasi d’inferno per il Cavallino lo si è capito immediatamente al via quando i freni sulla vettura di Vettel hanno preso fuoco, Arrivabene ha scosso la testa e poche cose da quel punto in avanti sono andate per il verso giusto.

È finita con un terzo posto ripreso per i capelli da uno splendido Raikkonen (magistralmente secondo fino alla foratura) e un settimo posto da parte di Vettel anche lui azzoppato dall’anteriore sinistra. «Anche se i motivi sono evidenti, lamentarsi per aver perso un secondo e un quarto posto non è da Ferrari. Oggi abbiamo perduto molti punti sia nella classifica Costruttori che in quella Piloti, questa è la realtà. Da qui bisogna partire e migliorare rapidamente, con umiltà e determinazione», ha sottolineato Maurizio Arrivabene. «Dobbiamo restare con i piedi per terra», ha spiegato Toto Wolff prendendo a prestito la frase-mantra tanto cara al team principal di Maranello. E ha aggiunto: «Dominio Mercedes come negli anni scorsi? Qui a Silverstone si, però rimaniamo consapevoli che si tratta di un weekend a sé, la Ferrari ha dimostrato di essere forte e in questa occasione è stata anche molto sfortunata».

Duello Vettel-Verstappen: un grande spettacolo senza "colpe"

Cose da mettere in conto nell’arco di una stagione. L’importante, adesso, è che non si afflosci come quelle due gomme esplose nel finale anche l’equilibrio di un campionato che finora ha fatto dell’incertezza la sua arma di forza

È in edicola un AUTOSPRINT COLLECTION interamente dedicato a Gilles Villeneuve a 40 anni dal debutto del pilota canadese in F.1. Era il 16 luglio 1977. 132 pagine, con foto inedite, ricordi, racconti, retroscena. Un volume da non perdere su un pilota che ha lasciato il segno nel cuore di tantissimi appassionati.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026

L'editoriale del Direttore: eroica Rossa, grande Kimi

La Ferrari fa ancora la storia vincendo per la terza volta di fila a Le Mans, mentre dall'altra parte dell'oceano il giovane Kimi Antonelli firma il suo primo podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi