Autosprint

Formula E, Agag: Entro 40 anni saremo la categoria principale del motorsport

Mentre sigla un accordo di sponsorizzazione della serie elettrica da 15 milioni di dollari l'anno, l'a.d. della Formula E prospetta un futuro da categoria di riferimento nelle corse

Formula E, Agag: Entro 40 anni saremo la categoria principale del motorsport

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 gen 2018 (Aggiornato alle 09:52)

Quindici milioni di dollari l'anno. Per la prima volta, una serie sotto l'egida FIA affiancata da un title sponsor. Il colpo lo mette a segno Alejandro Agag, che ha siglato un accordo con ABB per battezzare il campionato delle monoposto elettriche ABB Formula E. Dal 2018 fino al 2025. Oltre ai costruttori, attrae investimenti il campionato pronto ad affrontare il terzo ePrix stagionale in Marocco. Intervistato da Autosprint prima dell'avvio della quarta stagione, a Hong Kong, Agag paragonava i primi passi della Formula E agli albori del mondiale di Formula 1. A Londra, a margine dell'evento con il quale è stata annunciata la partnership con ABB, il CEO ha parlato del futuro.

Guarda a orizzonti ancora lontanissimi e ambizioni che, oggi, appaiono enormi: «Credo che la Formula E diventerà davvero grande. In 20, 30 o 40 anni, saremo l'unica categoria del motorsport. Potrebbero essercene altre, ma saremo probabilmente quella principale perché il mondo sarà elettrico», racconta a Espn.

Con una mobilità dei prossimi decenni di certo totalmente elettrificata – significa soprattutto ibrido, oltre all'elettrico puro – ci saranno i naturali riflessi sul motorsport. Su Autosprint in edicola facciamo il punto sul bivio, non immediato ma molto vicino, di fronte al quale si trova la Formula 1, che potrebbe “salvarsi” riscoprendo la propria unicità tecnica a sciogliendo le briglie regolamentari ferree. Il regolamento tecnico del 2021, il passaggio da non mancare.

Sterzi a parte: Nando, Lando, Loeb e la lode alla versatilità

Tornando ad Agag e la visione sul futuro, aggiunge: «Se non sarà elettrico nei prossimi 20 o 30 anni, saremo nei guai. La Formula E sarà il campionato delle auto. Non ci è mai piaciuto metterci in competizione con la Formula 1, che amiamo e riteniamo sia grandiosa, ma non sono mai stato in disaccordo con Richard Branson (secondo il quale dal 2020 la Formula E potrebbe superare in popolarità la Formula 1; ndr), è un uomo molto intelligente e il più delle volte ha ragione».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi