Autosprint

Formula E, più cavalli e peso ridotto dalle monoposto Gen 3

Telaio, potenza massima, gomme, batterie, i bandi della FIA definiscono le specifiche che dovranno avere le monoposto Gen 3 dal 2022-2023

Formula E, più cavalli e peso ridotto dalle monoposto Gen 3
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 dic 2019

Dall’incremento delle prestazioni passa un maggiore appeal sportivo della Formula E. L’attuale ciclo tecnico proseguirà fino alla Stagione 8, il campionato 2021-2022, con un “ritocco” di metà carriera per le monoposto Gen 2, di tipo aerodinamico.

Dal 2022-2023 sarà la volta delle monoposto Gen 3. La FIA ha diffuso i bandi legati alla proposta di soluzioni per il telaio, le gomme e la batteria, con le aziende interessate che potranno avanzare i propri progetti entro il 31 marzo 2020.

Peso, grandi sviluppi

E saranno monoposto di terza generazione particolarmente interessanti per l’impegno a ridurre il peso e incrementare le prestazioni del motogeneratore.

F1, i piloti stilano la Top 10 2019: che sorpresa per Sainz

Gli obiettivi definiti dalla Federazione partono dalla riduzione delle masse a 780 kg, 120 kg meno delle attuali Gen2, valori quasi equiparabili a una monoposto di F1 2021 (765 kg).

Batteria ricaricabile al volo

Un contributo importante alla riduzione del peso dovrà arrivare dal pacco batterie, oggi a 385 kg nella specifica fornita da McLaren Applied Technologies. L’obiettivo è di arrivare a una batteria da 284 kg, che sia facilmente sostituibile in 45 minuti e in grado di essere ricaricata da postazioni ultra-rapide, fino a 450 o 600 kW, con i team che potranno operare anche un pit-stop in gara, da 30” di durata massima: uno “splash” d’energia.

Macchine più compatte

Tra le specifiche dettate relativamente al telaio, progetto oggi curato da Dallara e Spark Racing Technology, le monoposto non dovranno essere più lunghe di 5 metri (-16 cm rispetto alle Gen 2) e larghe 1,70 metri (-7 cm).

MGU, l'anteriore solo per il regen

Ai bandi aperti dalla FIA si potrà partecipare avanzando due soluzioni relative all’integrazione del powertrain, che resta di libero sviluppo da parte dei costruttori, eccezion fatta per l’unità che verrà installata sull’asse anteriore. Sarà un sistema esclusivamente con funzioni di recupero energetico, uguale per tutti i team, in monofornitura. Tra le due opzioni prospettate, cambia la quota di rigenerazione attuabile tra i due MGU e la potenza massima sviluppabile.

La prospettiva più allettante prevede una potenza massima di 300 kW in condizioni di gara normali, quindi 408 cavalli contro gli odierni 272 cavalli; in qualifica e modalità Attack Mode, le monoposto dal 2022-2023 – omologazione delle Gen 3 valida per 3 stagioni – potranno erogare fino a 350 kW, 476 cavalli, contro il dato delle Gen 2 di 250 kW (340 cv).

Gomme su cerchi anche da 20"

Infine, relativamente alle specifiche prescritte sugli pneumatici, resta confermata la monofornitura e monogomma, specifica tanto per condizioni di pista asciutta che bagnata. La novità sarà nella possibilità di proporre idee con cerchi da 18 o 20 pollici.

La chiusura dei bandi definiti dalla FIA verrà seguita dall’approvazione del design nell’ottobre del 2020, dopodiché si lavorerà alla progettazione e sviluppo in pista, le prime monoposto verranno consegnate alle squadre nel gennaio del 2021.

I costi di gestione di una monoposto saranno di 340 mila euro a stagione, mentre il costo del pacco batterie è fissato in 250 mila euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi