Autosprint

Lola e Yamaha insieme in Formula E

Dalla Stagione 11 (2024-2025) lo storico telaista britannico e la casa giapponese debutteranno in Formula E con l'evoluzione della monoposto Gen3

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 mar 2024 (Aggiornato alle 10:34)

Un nome storico del motorsport ha annunciato il debutto in Formula E. Lola sarà al via della prossima stagione, quella che segnerà l'introduzione delle monoposto Gen3 evolute. Lo farà in collaborazione con Yamaha, che realizzerà il motogeneratore. 

A dirigere le operazioni Lola, Mark Preston, nome noto agli appassionati di Formula E per aver guidato Techeetah nel sodalizio degli anni scorsi con DS.

Lola da telaista al focus sul software

L'impegno in Formula E per Lola segna l'incremento della presenza nel motorsport dopo aver riportato il marchio in IMSA nel 2022; quanto a Yamaha, era dal 1997, dalla fornitura di propulsori alla Arrows in Formula 1, che mancava dalle competizioni a quattro ruote.

"Siamo entusiasti di confermare l'ingresso in Formula E. Per noi è qualcosa in più di un'opportunità per portare Lola in pista. Rappresenta anche una piattaforma fantastica di sviluppo tecnologico", commenta Preston. "Lola Cars ha una storia decorata di successi nella progettazione aerodinamica e telaistica. Questo progetto di permetterà di creare una piattaforma elettrificata unica, con al centro il focus sul software per formare una base per i più ampi piani Lola nel definire la tecnologia del futuro nel motorsport". 

Yamaha torna alle corse in auto

In materia di elettrificazione, Yamaha ha presentato diverse soluzioni di mobilità a quattro ruote negli ultimi anni. Concept car realizzate anche collaborando con Gordon Murray, intorno alla tecnologia di telaio iStream. Adesso, il ritorno alle corse in monoposto. "Yamaha Motor Company sta accelerando la ricerca e lo sviluppo di varie tecnologie che contribuiscono alla sostenibilità", spiega il direttore generale di Yamaha Motor, Heihi Maruyama. "Quale partner tecnico, speriamo di acquisire tecnologie ancor più avanzate sulla gestione energetica attraverso il più alto livello delle corse elettriche in Formula E. Condividiamo la nuova filosofia Lola di motorsport sostenibile e siamo felicissimi e onorati di formare questa partnership".

Rinascita Lola passata dall'acquisizione, nel 2022, del marchio da parte di Till Bechtolsheimer, attuale presidente. "Il focus di questo progetto è esattamente intorno allo sviluppo tecnologico nel quale Lola è pienamente coinvolta. Vediamo il powertrain da 350 kW che sta alla base quale una tecnologia cruciale, con avvincenti applicazioni nei prossimi anni in numerose tipologie di competizioni di vertice del motorsport internazionale".

Eprix di Tokyo, Maserati insegue un doppio arrivo a punti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi