Temi caldi
14 lug 2025
Si è appena concluso un emozionante weekend di Formula E a Berlino, che ha visto Oliver Rowland conquistare il titolo mondiale al volante della Nissan. Come da tradizione, il lunedì post E-Prix è dedicato al Rookie Test, un'occasione riservata ai giovani talenti del motorsport. La sessione mattutina ha visto svettare Gabriele Minì, primo nella classifica dei tempi.
Il Berlin Rookie Test è una giornata pensata per le nuove promesse del motorsport, simile a quanto accade in Formula 1 con le FP1 dedicate ai piloti di riserva. I team hanno a disposizione due sessioni da tre ore ciascuna per mettere alla prova i propri rookie, che devono rispettare un requisito fondamentale: non aver mai disputato un E-Prix ufficiale. In totale sono 22 i piloti scesi in pista, tra cui quattro ragazze, segnando un altro passo verso l’inclusione nel motorsport.
The rookies are getting those laps in @Hankook_Sport #BerlinEPrix pic.twitter.com/DcG5X1LL0z
— Formula E (@FIAFormulaE) July 14, 2025
Il team Andretti ha scelto di schierare Jak Crawford, pilota F2 e riserva della squadra, accanto a Frederik Vesti, già terzo pilota Mercedes F1 e presente ai Rookie Test anche nel 2024 con Mahindra.
Cupra ha affidato il volante a Bianca Bustamante, che torna in Formula E dopo il test femminile di Jarama nel 2024 con McLaren, e al britannico Callum Voisin.
Everyday's a school day
— Formula E (@FIAFormulaE) July 14, 2025
Bianca Bustamante is loving her time at the Berlin Rookie Test @Hankook_Sport #BerlinEPrix pic.twitter.com/jdh2h1pWTe
Il team DS schiera l’ex pilota di Formula 1 Danil Kvyat, al fianco di Nikita Bedrin. Per Kvyat si tratta di un ritorno al volante in un contesto di alto livello internazionale.
Envision Racing ha puntato su due giovani talenti inglesi: Zak O’Sullivan, già volto noto del panorama junior, e Jonathan Hoggard.
In casa Jaguar si segnala la presenza di Jamie Chadwick, tre volte campionessa W Series e al debutto a Le Mans quest'anno, insieme a Leonardo Fornaroli, giovane italiano reduce dalla prima vittoria in F2 a Silverstone.
It’s now the Rookies turn at Tempelhof pic.twitter.com/OxNsSYOSQf
— Jaguar TCS Racing (@JaguarRacing) July 14, 2025
Il team Lola porta in pista Alessandro Giusti, attualmente in F3, e Hugh Barter, già presente ai Rookie Test del 2023.
Mahindra ha optato per due nomi di spicco della F2: Dino Beganovic e Kush Maini, entrambi in cerca di visibilità per il salto di categoria.
Maserati conferma Théo Pourchaire e richiama Arthur Leclerc, già collaudatore del team tra il 2019 e il 2020, per completare la line-up.
McLaren affida il test ad Alexander Dunne, autore di due vittorie in F2, e alla giovane britannica Ella Lloyd.
Our rookies are looking comfortable out there. pic.twitter.com/w9HlPawCRD
— NEOM McLaren FE (@McLarenFE) July 14, 2025
Nissan schiera il pilota italiano Gabriele Minì, autore del miglior tempo delle due sessioni, affiancato da Abbi Pulling, altro talento in crescita nel panorama femminile.
Infine, per il team Porsche sono scesi in pista Elia Weiss, il più giovane partecipante di questa edizione, e Ayhancan Güven.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90