Alla fine Ross Brawn è riuscito a portare alla Mercedes Grand Prix l’ingegnere Aldo Costa, ex responsabile tecnico della Ferrari. Insieme al tecnico italiano arriva anche Geoff Wills, proveniente dalla Hispania Racing Team. “Ho lavorato alcuni anni a stretto contatto con Aldo Costa – ha detto Ross Brawn ufficializzando l’ingaggio dell’ingegnere parmense, che comincerà il rapporto con la Mercedes dal prossimo primo dicembre – lo conosco bene e ritengo un tecnico importante per costruire un gruppo vincente, capace cioè di concretizzare le nostre ambizioni”.
L’ingegnere Aldo Costa, 50 anni, laurea in ingegneria meccanica all’università di Bologna, era stato esonerato dal suo incarico alla Ferrari alla vigilia del Gran Premio di Monaco, lo scorso maggio: era stato considerato dalla dirigenza della scuderia “colpevole” delle scarse prestazioni della monoposto 150 Italia. Ha cioè pagato per colpe non soltanto sue. Dal gennaio 2008 era il direttore tecnico della divisione Formula 1 della Ferrari; gli è subentrato l’ingegnere inglese Pat Fry. Al quale è adesso affidato il compito di progettare la vettura per la prossima stagione.
Aldo Costa sarà il responsabile del progetto della monoposto per la stagione 2012, mentre Geoff Wills si occuperà dell'aerodinamica e del settore simulazioni.
L’ingaggio dell’ingegnere Aldo Costa da parte della Mercedes Grand Prix merita un breve commento, non fosse altro perché si tratta di un tecnico italiano; e questo non può fare che piacere. Alla Ferrari Aldo Costa ha pagato per il disastroso inizio di stagione della monoposto F.1 2011, siglata 150 Italia, in onore appunto del centocinquantesimo anniversario dell’unità nazionale. Era lui, l’ingegnere parmense, il responsabile del progetto. Ross Brawn, che è un ingegnere, conosce bene Costa: è stato in Ferrari dal 1997 al 2006 formando, con Michael Schumacher, un binomio di successo. In quel periodo l’inglese ha dunque lavorato a stretto contatto con Costa, all’epoca dapprima responsabile del telaio, quindi assistente del capo progettista Rory Byrne, e infine capo progettista.
È credibile che Ross Brawn, per rafforzare lo staff tecnico della Mercedes Grand Prix, si affidi a un tecnico considerato dalla Ferrari “perdente”? Non è francamente credibile.
Voi che cosa ne pensate?