La
prima sessione di prove libere a Montreal termina con
la Ferrari di Alonso davanti alle Mercedes di Hamilton e Rosberg, con un margine di 16 millesimi. Certamente le condizioni della pista non sono ancora quelle ideali, ma intanto lo spagnolo è parso più a suo agio del solito, mentre
Raikkonen ha avuto qualche problema e sul finire del turno la sua Ferrari è stata ferma ai box con il fondo rimosso (sembra per intervenire su un sensore).
Diversi errori in pista da parte un po' di tutti, compreso
Vettel che comunque si è messo 4° ma pur sempre a 9 decimi dal vertice, seguito da
Bottas e Ricciardo a 1"1, quindi
Button, Magnussen, Raikkonen e Vergne a completare la top ten. Mentre
Massa è stato a lungo fermo ai box per un problema alla componente elettrica della power unit.
Ora appuntamento con la pista di Montreal e con la
nostra cronaca diretta per la
seconda sessione di prove libere, programmata
alle ore 20 italiane, ricordando che trovate
qui tutti i tempi delle prove.
LA CRONACA
ore 17.30 - Nessuno riesce a migliorare tranne
Bottas che si porta 5°, e così la sessione finisce con
Alonso davanti a Hamilton per 16 millesimi.
ore 17.20 - In pista
Rosberg trova traffico e arriva anche leggermente lungo al tornante, per cui non migliora. In più c'è una leggerissima pioggia in certi momenti. Anche
Hamilton in pista, ma le istruzioni del box gli dicono di focalizzarsi sulle cambiate e sulla guida mirata a limitare i consumi, qui piuttosto consistenti.
ore 17.15 - Quando mancano una quindicina di minuti al termine della sessione, la situazione vede davanti
Alonso seguito da
Hamilton, Rosberg, Vettel, Button, Magnussen, Raikkonen, Vergne, Bottas e Hulkenberg, mentre
Massa è fermo ai box Williams per un problema all'Ers.
ore 17.10 -
Rosberg abbassa il suo crono portandosi a 9 millesimi da
Alonso, ma il ferrarista si abbassa poi fino a 1'17"238 portandosi così davanti a Hamilton per 16 millesimi.
ore 17.05 -
Hamilton risponde con 1'17"254 e torna davanti, mentre lo va a seguire per 12 centesimi
Alonso. In un primo tempo
Rosberg ritocca il suo crono a 1'17"705 poi però compie un lungo tagliando la curva 9.
ore 17.00 - Miglioramento per
Rosberg, primo sotto 1'18" con il tempo di 1'17"922 passando quindi davanti a Hamilton.
ore 16.50 - Miglioramenti vengono da
Button e Magnussen, che scavalcano Alonso piazzandosi 3° e 4° con i tempi di 1'18"446 e 1'18"518 rispettivamente.
ore 16.30 - Tutti usano il set di gomme in più a disposizione nella prima mezz'ora, e nonostante diversi errori per via del fondo ancora sporco, alla fine abbiamo davanti sempre le Mercedes con
Hamilton a 1'18"088 e
Rosberg staccato di 5 centesimi.
Alonso è 3° a mezzo secondo, seguito da
Vergne, Ricciardo, Perez, Hulkenberg, Button, Vettel e Bottas.
ore 16.10 - Tutti hanno effettuato il proprio
installation lap e sono rientrati ai box. Al momento non c'è nessuno in pista, né sono stati completati giri cronometrati, e tutti hanno usato solo
gomme soft. Peraltro normalmente la mescola più morbida (qui la supersoft), viene utilizzata solo nella seconda sessione di prove libere.
ore 16.05 - Non immediatamente, ma tutti entrano in pista per il normale giro di controllo. Si nota molta
aerovernice attorno all'ala posteriore della
Ferrari di Raikkonen.
ore 16.00 - Iniziano le prove libere sul circuito di Montreal. Il tempo è leggermente nuvoloso e piuttosto freddo (circa 17°C) ma almeno sembrano scongiurate le previsioni che davano una piccola possibilità di pioggia.
------
Inizia
alle ore 16 italiane la prima sessione di
prove libere in preparazione al
GP del Canada, sempre seguita dalla nostra
cronaca diretta su web e twitter (
@autosprintLIVE).
Sul circuito di
4.361 metri intitolato a
Gilles Villeneuve - che in gara sarà percorso 70 volte - verranno impiegate nuovamente le
Pirelli nelle mescole più morbide disponibili, vale a dire
la supersoft "rossa" e la soft "gialla", come già successo a Montecarlo. Per quanto riguarda l'ala mobile (
DRS) il suo azionamento è consentito sul rettilineo di partenza e su quello immediatamente prima, che va dalla curva 12 (in realtà una semplice "piega") alla 13. Fra i due, la "S" composta dalle curve 13 e 14, molto delicata soprattutto con le monoposto 2014 a basso carico in quanto è uno dei pochi punti che su questo tracciato "fa la differenza", ma obbliga in uscita a sfiorare il cosiddetto "
wall of champions", il muretto che ha fatto vittime anche illustri perché basta davvero poco per trasformare lo "sfioramento" in un vero e proprio impatto.
Questi a seguire
gli appuntamenti del weekend con la pista e di conseguenza con le nostre dirette "live".
venerdì 6 giugno
dalle 16,00 alle 17,30 = prima sessione prove libere
dalle 20,00 alle 21,30 = seconda sessione prove libere
sabato 7 giugno
dalle 16,00 alle 17,00 = terza sessione prove libere
dalle ore 19,00 = prove di qualificazione
domenica 8 giugno
dalle ore 20,00 = GP del Canada (70 giri)
