Autosprint

Gomma da 18 pollici, esame superato

14 giri per Pic con il "gommone". Hembery contento: "È piaciuta a tutti". Migliore l'ingresso in curva secondo il pilota
Gomma da 18 pollici, esame superato

9 lug 2014

Era la notizia della giornata il test di Charles Pic, sceso in pista nel turno del mattino con i pneumatici sperimentali della Pirelli montati su cerchi da 18 pollici. Il pilota francese, tester della Lotus, ha coperto una quindicina di giri, senza utilizzare il sistema FRIC di sospensioni (che è al centro dell'attualità perché la Fia medita di proibirlo), ma senza ottenere tempi cronometrici di rilievo. Pic con le ruote da 18" ha coperto 14 giri e ha ottenuto il miglior tempo di 1'44"728, circa 9" più lento delle altre F1 ma guidava una monoposto sperimentale. Per alloggiare le nuove gomme con i cerchi di maggior diametro, appunto 18" invece di 13", la Lotus E22 era stata modificata nell'assetto e nelle altezze da terra. E le gomme gonfiate ad un pressione leggermente superiore al solito (23 psi invece di 20 psi) perché con meno spalla la gomma "ospita" meno aria all'interno e quindi richiede un gonfiaggio superiore. Inutile fare paragoni sul tempo sul giro. Pic con la gomma da 18" stava abbastanza lontano dai cordoli perché la spalla della gomma da 18" è molto più rigida. Alla fine ha girato in 1'44"728, poi nel pomeriggio, il pilota francese è tornato alle vecchie gomme da 13" e con qualche problema tecnico sulla sua E22 non è andato oltre 1'41"906. però con la gomma da 18" Pic avrebbe confermato sensazioni positive di miglior reattività in ingresso di curva (comprensibile perché la spalla ribassata è più rigida e quindi c'è meno deriva). Paul Hembery, responsabile motorsport Pirelli che ha assistito ai test assieme a Mario Isola, anche lui di Pirelli, è apparso soddisfatto dell'esperimento. "Volevamo vedere dal vero l'effetto estetico e il comportamento; e anche raccogliere i primi dati. Non eravamo alla ricerca delle prestazioni: la gomma era un prototipo costruito con una mescola generica. Esteticamente è piaciuta a tutti e se i team vorranno proseguire con lo sviluppo siamo pronti ad industrializzarla in tempi brevi". In concreto che succederà con le gomme e i cerchi da 18"? La Pirelli vorrebbe spingere per l'adozione dal 2017, anche per dare un senso alla presenza in F1 in termini di ricaduta tecnologica sulle gomme per uso stradale. E vorrebbe addirittura passare a diametri superiori, con i 19 pollici visto che l'effetto estetico è a detta di tutti positivo. Ma sarebbe pronta anche a costruirle subito, almeno per il 2016. Visto che il 2015 è troppo imminente ed i team stanno già impostando i progetti delle nuove monoposto sulla base delle attuali gomme. Tutto dipenderà dal Gruppo strategico formato da team e federazione che indirizza le future strategie della F1. Pirelli da 18 pollici

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri, con Norris sarà una lotta per il titolo equa: "Non voglio parlare di favoritismi"

Mancano le condizioni per privilegiare la corsa al mondiale di Oscar a scapito di Lando, l'episodio in Canada non dovrà ripetersi

Bortoleto fiducioso: "Sauber in crescita, lotteremo per i punti"

Gabriel Bortoleto commenta gli aggiornamenti Sauber e la sua crescita in F1: “Sto imparando, anche dagli errori. Il team lavora bene”.
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi