Autosprint

F1, Lauda: Ferrari nel mio cuore

Parole di affetto per Maranello, dopo l’uscita infelice degli spaghetti: «Rispetto enorme. Gli italiani sanno che è la numero 1 per me»
F1, Lauda: Ferrari nel mio cuore

15 lug 2015

Spaghetti, pizza e mandolino: il cliché dell’Italia all’estero. L’ultimo a riproporlo – sebbene limitandosi al primo piatto – è stato Niki Lauda, con un commento da prendere con le molle, senza troppo indignarsi, perché, in fondo, Lauda ha dalla sua il pregio di esprimersi… come mangia. Dopo l’”accusa” mossa alla Ferrari di cucinare meglio di quanto non facciano una monoposto, l’austriaco ha voluto ricordare quanto, per lui, la Ferrari sia stata importante. «Gli italiani sanno che la Ferrari sarà sempre la numero 1 nel mio cuore», ha spiegato al giornale svizzero Blick. Parole buone per riappacificarsi con il tifo ferrarista, semmai fosse necessario. Difficile pensarlo. «Alla Ferrari ho passato di tutto: 15 vittorie, due dei miei tre titoli iridiati, tragedie con tanto di estrema unzione. Non è possibile chiedere maggiori emozioni, perciò il mio rispetto per questa scuderia sarà sempre enorme». Immaginare che volesse realmente offendere il team e la storia di Maranello con il suo commento dopo il Gran Premio di Silverstone è un’esagerazione, in fondo avere avversari che rendano la vita difficile alla stessa Mercedes aggiunge prestigio e importanza alle affermazioni del marchio di Stoccarda: «Tutti in Formula 1 sarebbero felici se la Ferrari riuscisse a chiudere il gap che ha su di noi», aggiunge Lauda, senza tralasciare una nota favorevole sul campionato e lo spettacolo visto a Silverstone. «Abbiamo avuto una delle gare più belle di sempre e ancora parliamo di noia. Non è giusto». Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"

Mercedes ha introdotto le prime novità tecniche ma le difficoltà nella gestione delle gomme in gara, con temperature della pista elevate, sono un limite ricorrente

Verstappen, regalo alla Red Bull nel giorno dei 400 GP: il mondiale è ancora possibile

L'olandese cambia volto alla domenica con una staccata da paura, per poi sfruttare una RB21 molto cresciuta: i pezzi nuovi funzionano e la gestione gomme è migliorata
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi