Autosprint

F1 2015, Pirelli dà i numeri

Il gommista dettaglia l’impegno di un’intera stagione: dai chilometri percorsi con ogni mescola ai numeri dell’hospitality
F1 2015, Pirelli dà i numeri

14 dic 2015

Emergono dati interessanti, dal racconto Pirelli del mondiale di Formula 1 2015. A cominciare da quello che è stato l’impiego delle mescole nei 19 gran premi: l’abbinata più guidata in assoluto è stata quella tra gomme morbide e gomme medie, con 5.224 km percorsi da Massa sulle medie e 5.480 km percorsi da Rosberg sulle morbide. Gomme da bagnato a parte (482 km sulle intermedie per Vettel e 297 sulle full wet per Rosberg), il compound da asciutto meno utilizzato da un singolo pilota è stato quello duro: Sainz le ha impiegate per 1.794 km a fronte di un Verstappen che con le supermorbide ha coperto 1.838 km. I due Toro Rosso detengono anche un altro “record”, quello del maggior numero di sorpassi effettuati in gara. Verstappen svetta dall’alto delle sue 49 manovre, Sainz non sfigura a quota 45. Solo 3 sorpassi subiti a testa, invece, per Hamilton e Rosberg. Un primato lo detiene anche Fernando Alonso, sintomatico delle difficoltà sperimentate quest’anno: è il pilota che in partenza ha compiuto il maggior numero di sorpassi, ben 28; Vettel, invece, è autore del maggior numero di sorpassi in una sola gara, 13 in Canada, quando partì nelle retrovie per i problemi tecnici avuti in qualifica. Si conta una stagione con 509 sorpassi in tutto, la Malesia è stata la più “prolifica”, con 60 episodi, mentre l’Australia ne ha riservati appena 11. Austin svetta tra le gare corse sul bagnato: 39 sorpassi. Ci si aspettava forse qualcosa in più in termini di pit-stop, troppe gare hanno visto la singola sosta come opzione sufficiente: 706 cambi gomme in gara nel 2015, una media di 1.88 a pilota e 37.1 a gran premio. Ancora una volta è il GP d’Australia a segnalarsi “negativamente”, visti gli appena 17 pit contro i 60 in Ungheria. L’impegno Pirelli per assicurare la fornitura a tutti i piloti ha numeri imponenti: 35 mila 964 gomme fornite, di cui 25.004 slick e 10.960 da bagnato, 29.856 portate sui campi di gara e 6.108 nei test. I team ne hanno effettivamente utilizzati 17.580, di cui 16.288 slick. Coperture chiamate a sfide climatiche (e non solo) opposte: dai 58° C dell’asfalto in Malesia ai 20° C appena del Gran Premio degli USA. Il Gran Premio d’Italia detiene il record di gara più breve, completata in un’ora e 18 minuti a una media anche questa di riferimento: 235,903 km/h. All’estremo opposto, gran premio più lungo del 2015, ecco Singapore: 2 ore 1 minuto e 22 secondi per arrivare alla bandiera a scacchi. Questo per quel che riguarda l’attività più strettamente sportiva, ma altri numeri, del “dietro le quinte”, definiscono cosa voglia dire seguire un campionato di Formula 1. In media a ogni gara sono state 60 le persone portate in pista da Pirelli, sono stati consumati 8.600 litri d’acqua, assicurati 15.100 coperti nell’hospitality, serviti 800 kg di pasta, 7.000 dessert e 420 pizze, ma anche venduti 12 mila cappellini. Fabiano Polimeni 1 2 3 4

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"

Mercedes ha introdotto le prime novità tecniche ma le difficoltà nella gestione delle gomme in gara, con temperature della pista elevate, sono un limite ricorrente

Verstappen, regalo alla Red Bull nel giorno dei 400 GP: il mondiale è ancora possibile

L'olandese cambia volto alla domenica con una staccata da paura, per poi sfruttare una RB21 molto cresciuta: i pezzi nuovi funzionano e la gestione gomme è migliorata
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi