Autosprint

Red Bull, ecco come cambia la livrea

I nuovi colori 2016 della F1 anglo-austriaca: scompare il viola, più spazio al giallo, blu più scuro e opaco. Compare anche il camouflage

17 feb 2016

C’è un po’ di giallo in più nella livrea Red Bull 2016. A Londra è stata svelata la grafica che ritroveremo sulla RB12, ma della nuova monoposto non c’era traccia. Debutterà direttamente in pista, il 22 febbraio a Barcellona, l’evento londinese serviva per annunciare i nuovi partner commerciali, le divise del team e i colori. Nonché a ritagliarsi un’ampia fetta di visibilità. Per ora la colorazione nuova era riportata sulla monoposto 2015.
  Il blu resta il colore predominante sulla Red Bull 2016, però è molto più scuro e non più lucido, bensì opaco; il viola scompare del tutto con l’addio di Infiniti (passata a Renault), e sulle pance per il momento c’è il logo Red Bull in bella mostra, rosso come la striscia ai lati del cockpit. L’airscope e la copertura motore sfoggiano modifiche sottili, buone però per dare più spazio al giallo, che tratteggia le forme del toro, sagoma che lo scorso anno viceversa era bianca. Invariati gli accostamenti sulle paratie delle ali, mentre appare nella zona terminale della copertura, il logo TAG-Heuer là dove nel 2015 campeggiava Renault perché il marchio di orologi ora dovrebbe marchiare anche il motore francese.
Novità anche sulle tute dei piloti: gambe e braccia dell'abbigliamento di piloti e tecnici sono ora colorate in grigio camouflage, quella tinta maculata che la Red Bull aveva già usato per camuffare la propria mnoposto nei test invernali di due anni fa e che tutte le case automobilistiche usano per nascondere le forme dei prototipi dei loro modelli nuovi. Mentre le tute e scarpe di Ricciardo e Kvyat ora sono fornite dalla Puma e non più dall'Aplinestars per tanti anni partner di Red Bull. Fabiano Polimeni redbull 3 4

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi