Autosprint

F1 2016: Aston Martin e Red Bull insieme, arriva la AM-RB 001

Newey svilupperà gli aspetti tecnici del progetto di hypercar insieme a Reichmann. Aston Martin sarà sulla RB12
F1 2016: Aston Martin e Red Bull insieme, arriva la AM-RB 001

17 mar 2016

Potrà dare libero sfogo alle proprie idee, senza restrizioni e vincoli dettati da regolamenti di una Formula 1 ritenuta eccessivamente spostata sul fattore power unit. Adrian Newey firmerà il progetto AM-RB 001, una hypercar che vedrà collaborare la Red Bull con Aston Martin. Il marchio di Gaydon lo scorso anno era stato affiancato alla Force India, nell’ambito di un progetto più ampio di sponsorizzazione e cambio di denominazione della scuderia di Mallya, sfumato in autunno. La collaborazione con Red Bull e l’annuncio di una cooperazione per realizzare una hypercar, invece, era stato annunciato in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna 2015. Oggi, alla vigilia del GP d’Australia, emergono due dettagli nuovi: la presenza del marchio Aston Martin sul musetto e nella zona posteriore del cofano motore della RB12 e un bozzetto delle linee di massima della futura hypercar. Newey curerà i dettagli aerodinamici e tecnici, Marek Reichman firmerà lo stile, lui che in Aston Martin segue il design dal 2005 e oggi è capo dell’ufficio creativo. «Da quando avevo sei anni, c’erano due obiettivi che volevo raggiungere: essere coinvolto nella progettazione delle auto da corsa e in quella di una supercar. L’ultima è sempre sfuggita, restando sotto forma di innumerevoli bozzetti e “scarabocchi” nel corso degli anni», il commento di Newey. Avrà il compito di tradurre la tecnologia sviluppata in Formula 1 sotto forma di prodotto stradale, avversario di modelli come LaFerrari, McLaren P1, Porsche 918 Spyder, per citare le tre protagoniste assolute del mercato. Aston Martin ha di recente presentato la granturismo DB11 al Salone di Ginevra ed è reduce dall’”esperimento” Vulcan, quanto di più vicino ci sia all’idea che Newey e Reichman dovranno sviluppare, per andare decisamente oltre e rivaleggiare alla pari con le tre sorelle. Tutte, non a caso, ibride, seppur percorrendo strade diverse. «E’ un progetto emozionante per tutti in Red Bull. Attraverso questa Innovation Partnership tra i due marchi, il logo Aston Martin tornerà in un gran premio per la prima volta dal 1960 e la Red Bull Advanced Technologies, guidata da Adrian, utilizzerà il Dna della Formula 1 per realizzare la supercar assoluta. E’ un progetto incredibile e dà vita a un sogno e una visione a lungo coltivati da Adrian di progettare un’auto stradale», ha aggiunto Christian Horner. Fabiano Polimeni Project-AM-RB-001_Sketch

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi