Autosprint

Hasegawa (Honda) controcorrente sul sound della F1

Non è l’aspetto essenziale da migliorare in futuro secondo il responsabile del progetto Honda, che apprezza invece l’abolizione dei gettoni
Hasegawa (Honda) controcorrente sul sound della F1

4 mag 2016

Una liberalizzazione che dovrebbe, in teoria, consentire un recupero più rapido per quei motoristi oggi in deficit di potenza rispetto alle migliori power unit in griglia. Le nuove disposizioni regolamentari votate dai team la scorsa settimana, tra cui la rimozione del complesso sistema di sviluppo con un certo numero di gettoni disponibile durante la stagione, rappresenteranno una possibilità in più per recuperare terreno da parte di costruttori come Renault e Honda. Apertura che Yusuke Hasegawa, responsabile del progetto F1 della casa giapponese, commenta così: «Siamo felici che sia stato rimosso il sistema dei gettoni per la prossima stagione, avremo maggior libertà per lo sviluppo. La riduzione dei costi è un aspetto molto impegnativo per ogni costruttore, ma siamo contenti dell’accordo». Le power unit dovranno essere fornite a un prezzo inferiore, con una riduzione progressiva e la standardizzazione (nonché la riduzione del numero disponibile in una stagione) di tanti componenti. Restano altri due aspetti ai quali dare soluzione, dei quattro punti che la FIA ha sottoposto ai motoristi perché migliorassero le criticità delle attuali power unit: una convergenza delle prestazioni e il miglioramento del sound. Aver separato i gas della valvola wastegate dallo scarico principale, adottando uno o due terminali supplementari, per garantire una rumorosità superiore in certi frangenti di massima pressione dei gas di scarico, non ha stravolto le cose rispetto allo scorso anno. A dire di Hasegawa, però, quello del rumore non rappresenta un punto chiave. «Quanto al rumore, personalmente non sono d’accordo e non so se quel che serve davvero è una Formula 1 assordante, ma se ci vorranno lavorare noi seguiremo le loro idee, avendo degli obblighi in quanto parte della F1. Non credo ci serva un sistema artificiale per amplificare il sound, ma se la FOM vorrà introdurlo, dovremo seguire le disposizioni, anche se personalmente non vedo benefici».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi