Temi caldi
22 feb 2017 (Aggiornato alle 17:38)
Più soldi ai grandi team? Perché no. Se l'annunciato fronte di scuderie di vertice dovesse realmente concretizzarsi, con l'obiettivo di mantenere i privileggi maturati con l'attuale Patto della Concordia, in vigore ricordiamo fino al termine del 2020, non c'è alcun dubbio sulla posizione di Helmut Marko e della Red Bull.
Con buona pace delle scuderie che faticano a partecipare al mondiale e alle quali va una minima fetta della torta dei proventi maturati dalla Formula 1, secondo Marko è lecito che chi si spende a fondo nella promozione dello sport abbia di più.
A Red Bull va riconosciuto un impegno notevole nella creazione di eventi extra-campionato, i run dimostrativi sparsi in tutto il mondo, fin sulle nevi di Kitzbuhel. Così come l'enorme ritorno d'immagine ricevuto. Basta a giustificare i bonus extra riconosciuti al team anglo-austriaco, a Mercedes, Ferrari e McLaren?
«Non voglio citare un piccolo team nello specifico, ma la Red Bull fa tanta promozione, dimostrazioni con le monoposto e cose di questo tipo. In aggiunta, la stagione 2016 sarebbe stata relativamente anonima senza Verstappen e solo noi abbiamo avuto il coraggio di metterlo in macchina», ha commentato nel corso di un'intervista ad Auto Motor und Sport.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90