Temi caldi
3 apr 2017 (Aggiornato alle 16:06)
Ripetere il quasi-miracolo australiano sarà molto difficile, a voler essere generosi. Fernando Alonso ha tenuto a galla, nella top ten, la McLaren-Honda MCL32 finché ha retto. Il Gran Premio di Cina si preannuncia come un banco di prova assai più schietto e arduo per la power unit nipponica. Sui 5.451 metri del tracciato di Shanghai, quasi 1.400 metri si affrontano in pieno e tutti d'un fiato, sotto forma del rettilineo di ritorno nel terzo settore. In assenza di cavalli, l'alchimia al ribasso va cercata riducendo il carico aerodinamico, fondamentale però nel primo e secondo settore.
«Shanghai è nota per essere una pista dura sulle macchine, le gomme, le power unit e con un meteo spesso precario. Posso prevedere però che non avremo una velocità, rispetto ai nostri avversari, casuale come in Australia. I lunghi e veloci rettilinei prevedibilmente evidenzieranno le debolezze del pacchetto più di quanto non sia accaduto all'Albert Park. Attaccheremo la gara con il consueto spirito battagliero e la cosa più importante sarà assicurarci l'affidabilità con entrambe le macchine prima di concentrarci sulla prestazione», anticipa Eric Boullier.
I rumours sulla ricerca di alternative future, da parte di McLaren come di Honda, una a intrattenere colloqui con Mercedes, l'altra a discutere di forniture di power unit con scuderie quali Sauber e Force India, non sono argomenti tabù in quella che è convivenza forzata, dalla quale non aspettarsi grandi risultati nel breve periodo. Alonso e Vandoorne anticipano novità tecniche in Cina, delle quali andrà pesata la portata e il miglioramento cronometrico che potranno apportare: «L'Australia per noi è stata una sorta di sorpresa, non ci aspettavamo di avere il livello di competitività espresso, sebbene sulla carta i risultati ci abbiano mostrato senza dubbio qual è la realtà. Sappiamo c'è tanto lavoro da fare e non stiamo ottenendo quanto sperato, al tempo stesso spingiamo dietro le quinte e ci aspettiamo aggiornamenti a ogni gara, Cina inclusa».
Separare le prestazioni di telaio e power unit è esercizio più complesso di quanto non possa sembrare, vista la necessità di trovare soluzioni di compromesso che mascherino l'assenza di cavalli. Primo e secondo settore esaltano le caratteristiche aerodinamiche e telaistiche e sono i passaggi sui quali le gomme Pirelli vengono maggiormente stressate: «Lo scorso anno tutti guardavano le gomme perché l'usura è solitamente alta e spesso assistiamo a fenomeni di graining, sarà interessate scoprire come andranno le nuove mescole», prosegue Alonso.
Le aspettative di Fernando non possono che essere limitate: «Mi aspetto di scoprire cosa saranno in grado di fare le nuove macchine e spero di avere almeno una gara senza problemi e vedere dove saremo sotto la bandiera a scacchi. La pista è particolare, curva 1 - dell'intero calendario - è la mia preferita e rappresenta un buon test per il pilota, con velocità media superiore rispetto allo stradale di Melbourne».
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90