Autosprint

Force India: Perez e Ocon a rapporto

A Baku è sfumata l'opportunità di andare a podio nello scontro tra le due monoposto rosa, Szafnauer anticipa il richiamo all'ordine per i due piloti: "Inaccettabile quanto successo"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 giu 2017 (Aggiornato alle 10:02)

A rapporto. Prima che sia troppo tardi. Prima che le velleità personali prevalgano sulla ragione di Stato. Di fatto è già accaduto a Baku. Perez e Ocon, piloti buoni per prendersi il podio in Azerbaijan, su una macchina buonissima per l'obiettivo. In prospettiva, fino al giro 20, fino a una ripartenza nella quale semplicemente è mancato lo spazio perché due Pantere filassero via fuori da curva 2 senza traumi. Perez ha avuto la peggio (e che dire dello sfortunatissimo Raikkonen, passato sui detriti dell'ala della Force India rimediando l'ennesimo danno alla SF70H, dopo quello in partenza con Bottas?), Ocon non ne è uscito indenne.

All'interno del team è Otmar Szafnauer a rileggere l'episodio e anticipare necessari chiarimenti in vista. «La cosa peggiore che puoi fare è colpire il tuo compagno di squadra, perché dà ad altre squadre opportunità che non dovrebbero avere». Ha offerto la chance di andare a podio alla Williams, ancora dietro nel Costruttori, a distanza di sicurezza (42 punti), ma lo scontro fratricida in Force India dopo i fatti di Montreal non può passare in secondo piano soprattutto per quello che sarà il prosieguo della stagione, da sfruttare in ogni occasione che si presenterà per rafforzare sempre più il quarto posto nel mondiale.  

L'attenuante nell'episodio di Baku sta nelle caratteristiche del tracciato, è mancato lo spazio vitale perché potessero uscire appaiate due monoposto e Perez non poteva certo svanire, «da qualsiasi altra parte Checo avrebbe potuto spostarsi un po' e sarebbe stato tutto ok, ma lì c'era un muro. Riesamineremo i fatti in modo professionale, parleremo ai piloti e spiegheremo loro che è inaccettabile tutto ciò. Non possono andare uno addosso all'altro. Non va bene se ti scontri con un avversario perché puoi rovinare la tua gara, con il tuo compagno di squadra il rischio è di finire entrambi fuori. I nostri piloti capiscono tutto ciò, sono ragazzi intelligenti», ha proseguito Szafnauer, che ha ripartito in egual misura o quasi le colpe del contatto, individuando una ripartenza di Perez che avrebbe dovuto essere migliore per tirarsi fuori dalla situazione poi nata in curva 2.

L'editoriale: Seb e Lewis, fine di un finto amore

«Non credo avremmo potuto lottare per la vittoria. Vettel ha avuto la penalità in occasione di quella ripartenza, quindi l'avremmo battuto. Avremmo battuto anche Ricciardo, ma essendo stati noi a provocare la bandiera rossa, Hamilton non avrebbe dovuto sostituire il poggiatesta, quindi non avremmo vinto, saremmo stati secondi o terzi». Grande occasione mancata e il sesto posto apppena di Ocon non è affatto una consolazione. 

Wolff: Vettel e Hamilton sono in guerra

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi