Autosprint

F1 Hungaroring: circuito tortuoso e impegnativo fisicamente

Quello di Budapest è un tracciato che presenta alcune difficoltà specifiche e differenti rispetto alla media delle altre piste permanenti

F1 Hungaroring: circuito tortuoso e impegnativo fisicamente

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

27 lug 2017 (Aggiornato alle 18:31)

Naturalmente è esagerato paragonare l'Hungaroring ad un circuito cittadino senza muretti, come comunque qualcuno ha fatto per dare un'idea, ma certamente le caratteristiche del tracciato che ospita questo weekend la Formula 1 nei dintorni di Budapest, lo distinguono dalla media delle altre piste permanenti. Soprattutto dalla curva 4 in poi è infatti piuttosto tortuoso e con diverse curve "secche" a gomito o quasi, oltre a presentare una sede decisamente stretta per molto del suo sviluppo, che nel complesso raggiunge i 4.381 metri.

Per questo tra le sue 14 curve totali non ce ne sono molte che si prestano a facilitare i sorpassi, ma proprio le prime due sono tra queste. Questo perché la curva 1 e la curva 2 presentano due staccate impegnative, e non soltanto per la possibilità di aprire l'ala mobile nei rettilinei precedenti. Per quanto riguarda il DRS, ricordiamo che il punto di attivazione è uno solo, appena prima della curva finale, e poi può essere utilizzato due volte, nel rettilineo del traguardo e in quello "raccordato" successivo. Ma non nel pur veloce allungo tra la curva 3 e la 4: la "piega" che si affronta a 300 orari subito prima della staccata di curva 4, suggerisce sia meglio tenere l'ala ben funzionante…

Formula 1 Ungheria, Pirelli: pochi sorpassi e molta strategia

La pista in sé non è molto gravosa sulle gomme, in quanto l'asfalto è abbastanza liscio, pur se alcune curve da "appoggio lungo" e i rettilinei non troppo lunghi con tante staccate forti e "ripartenze" non facilitano. Piuttosto, sommandosi a quest'ultima caratteristica che non lascia raffreddare molto i pneumatici, a preoccupare di più sono le temperature ambientali previste, piuttosto alte. E ciò ha dissuaso la Pirelli a portare le mescole più morbide in assoluto. Per tutti questi motivi, anche il fisico dei piloti sarà messo a dura prova in questa gara.

Le velocità di punta non elevate e la frequenza delle curve portano solitamente a privilegiare la deportanza aerodinamica, nella messa a punto delle monoposto, ma anche il grip "meccanico" non può essere sottovalutato. Molto importante anche la messa a punto dell'apparato frenante specie per quanto riguarda il "lato elettrico" del Kers, perché altrimenti basta gestire le temperature con prese d'aria adeguate. A parte la prima staccata in cui si passa da 320 a 90 km/h circa, in 65 metri, le altre frenate sono meno stressanti anche se frequenti.

Concludendo, rispetto all'anno scorso non sono state apportate modifiche significative: per i piloti quelle più da tenere in considerazione saranno relative ai nuovi doppi cordoli installati all'uscita delle curve 4 e 11. Per il resto si tratta solo di aggiornamenti alle barriere per migliorare la sicurezza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi