Autosprint

Steiner, Haas: "I milioni di premio del 7° posto ci mancheranno"

Una seconda stagione di conferma, stesso piazzamento nel mondiale Costruttori, seppur con più punti. A mancare sono i milioni di dollari extra della settima posizione. 

Steiner, Haas: "I milioni di premio del 7° posto ci mancheranno"
© sutton-images.com

F.P.F.P.

28 dic 2017 (Aggiornato alle 12:53)

Per un risultato finale invariato, cambia il percorso che ha portato il team Haas a confermare l'ottava posizione nel mondiale Costruttori. Molti più punti rispetto alla stagione d'esordio, 47 contro 29; una maggior presenza tra i primi dieci, con entrambi i piloti, il miglior risultato dell'anno nel sesto posto di Grosjean in Austria, dove l'exploit del 2016 annoverava un quinto in Bahrain.

Quali prospettive e ambizioni coltivare in vista del 2018? McLaren compirà il prevedibile salto in avanti, Toro Rosso rischia di arretrare con l'incognita Honda. E le prede alla portata di Haas, stando ai valori espressi nel 2017, appaiono lontane. Tanto più se Renault crescerà in prestazioni e affidabilità. Porsi l'obiettivo di ripetere il piazzamento maturato quest'anno, con un bottino di punti più ricco, appare un traguardo realistico.

«Prima che iniziassimo la stagione d'esordio dicevano che non ce l'avremmo mai fatta e cose del genere. Dicevano che la seconda stagione sarebbe stata più difficile. Non ho mai risposto con arroganza, dicendo “sì, lo so”, ma avevo già vissuto situazioni simili in carriera e ho provato a evitare errori al secondo anno. Ci abbiamo provato e non ne abbiamo commessi», racconta Gunther Steiner.

La stabilità regolamentare che caratterizzerà il 2018 aiuterà Haas e i team più piccoli. A fare la differenza saranno le risorse economiche a disposizione. Pochi milioni di dollari in palio tra l'essere settimi o ottavi, incidono notevolmente su realtà dai budget limitati. E Steiner, spiega: «E' sempre bello poter avere di più. Chi direbbe che 3 o 4 milioni non fanno differenza? Tutto la fa, anche 100 mila dollari, perciò preferisci averli piuttosto che no. Però credo che conti ancora di più quanto siamo siamo stati vicini. Dall'ottavo posto del 2016 all'ottavo del 2017 è la stessa cosa. Sono le corse, è lo sport, a volte vinci e altre perdi, di certo ci mancheranno i milioni di premio».

Il confronto tra scuderie di metà schieramento ha contato più protagonisti: Williams, Renault, Toro Rosso, Haas, talvolta molto ravvicinati. La differenza nel Costruttori a fine anno, quella che detta il gap di milioni di euro rispetto, ad esempio, a Toro Rosso e, molto più, Renault, è stata rispettivamente di 6 e 10 punti: «Abbiamo fatto un buon lavoro, la competizione è stata aspra a metà gruppo. Abbiamo perso un po' di punti qua e là e hanno fatto la differenza. Nel complesso, siamo cresciuti come squadra e siamo migliorati,  resta però ancora tanto lavoro da fare in vista del prossimo anno».

Bratches, bilancio di fine anno per la F1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi