Autosprint

Formula 1, Marchionne apre a Liberty: Ma non si tocchi sviluppo powertrain

Il presidente entusiasta dell'avvio di campionato di una Ferrari che definisce fenomenale, la migliore sotto il profilo tecnico della sua gestione. Sulla Formula 1 al 2021: "Incoraggiante l'atteggiamento diverso di Liberty"

Formula 1, Marchionne apre a Liberty: Ma non si tocchi sviluppo powertrain
© suton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 mag 2018 (Aggiornato alle 09:54)

Presenta i conti della prima trimestrale 2018, Sergio Marchionne. Quelli finanziari, che interessano gli analisti e gli investitori. Altri bilanci e prospettive, legati all'impegno sportivo, guadagnano spazio nella conference call. Quattro gare del mondiale alle spalle e una competitività che il presidente quantifica senza troppi giri di parole: «L'auto sviluppata da Ferrari per questa stagione è la più promettente da quando sono qui, è in una condizione fenomenale».

I risultati in pista parlano per conto della SF71H e dei tecnici che lavorano a Maranello. Un anno fa c'era un progetto il cui potenziale si riusciva a intravedere, mancava, però, la prestazione d'insieme, due monoposto in grado di correre alla pari. Oggi c'è un Raikkonen mai stato così in forma e costante nell'esprimersi, aspetto indirettamente sottolineato da Marchionne, che trova «ancora più incoraggiante l'impegno di entrambi i nostri piloti. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione anche se abbiamo molta strada da fare».

Un campionato lunghissimo, avversari che non possono escludersi dalla lotta, nonostante le difficoltà iniziali lì a guidare la classifica Piloti e inseguire a un'incollatura nel Costruttori. Per episodi che hanno dato e hanno tolto, la vittoria in Australia e in Azerbaijan, c'è la certezza di un progetto competitivo in ogni condizione, il migliore del lotto anche nel convincimento di Ross Brawn.

Con Liberty Media si discute del futuro della Formula 1, posizioni un po' diverse sono emerse dalla proposta di massima presentata ai team in Bahrain, con il riconoscimento della necessità di sviluppare i contenuti tecnici rilevanti, un'apertura che Marchionne commenta con cauto ottimismo: «Sono incoraggiato dall'atteggiamento diverso che stiamo vedendo in Liberty quanto alla portata delle modifiche che prospettano sul 2021. Probabilmente, il segnale più importante è stato il riconoscimento del fatto che i regolamenti sul motore devono riflettere la natura dello sport. E non possiamo assolutamente abbassare il livello dello sviluppo del motore solo per soddisfare nuovi entranti, giusto?», riporta l'agenzia Reuters.

Dalle posizioni di aspra critica dello scorso novembre si passa ad altre più concilianti: «Quel che è sul tavolo adesso è un sistema al quale si può potenzialmente lavorare. Non lo sono gli aspetti economici, credo questi siano da rivedere con Liberty. Abbiamo una base sufficiente per provare a intrattenere discussioni serie e speriamo di avere tutto risolto entro la fine di quest'anno, in un verso o nell'altro». Resta la materia della limitazione alle spese, il budget cap, da definire. I grandi team risentirebbero enormemente della riduzione a 150 milioni di dollari per stagione – ingaggi e sviluppo delle power unit esclusi – intorno alla quale si discute. Un limite che, riprendendo quanto più volte ribadito da Toto Wolff, non può essere raggiunto, né applicato da una stagione all'altra. Forse 250 milioni di dollari – comunque 100 e passa meno di quanti non se ne spendano oggi – la soglia realistica secondo il team principal Mercedes.

Marchionne specifica: «La cosa importante per noi è che non si tocchi la natura dello sviluppo tecnico dei powertrain, perché è il cuore di ciò che la Ferrari fa per vivere. Penso dovremo continuare a lavorare con Liberty, con la FIA e provare a introdurre un equilibrio ragionevole (sui costi; ndr). Se non ci riusciremo, come detto prima, ci chiameremo fuori».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi