Autosprint

Formula 1 Canada, Mercedes molto cauta sulle Hypersoft

Colpisce l'approccio unico della Mercedes sulle mescole da impiegare a Montreal: perfetto equilibrio di Ultrasoft e Hypersoft. Ferrari e Red Bull allineate alla tendenza di preferire il composto più morbido in assoluto

Formula 1 Canada, Mercedes molto cauta sulle Hypersoft
© sutton-images.com

F.P.F.P.

29 mag 2018 (Aggiornato alle 14:37)

E' il back-to-back delle mescole. Dopo l'esordio stagionale a Monaco, la gomma Hypersoft tornerà protagonista nel Gran Premio del Canada, prossima tappa dalle caratteristiche del tracciato molto diverse rispetto a Montecarlo. Se alla vigilia della gara nel Principato le scelte relativa alla distribuzione dei 10 treni rimessa alle squadre aveva segnato una chiara (e logica) convergenza verso l'opzione più morbida in assoluto, vista la necessità di esaltare il grip meccanico, le selezioni in vista di Montreal indicano una scelta controcorrente da parte di Mercedes. Circuito da basso carico aerodinamico, basse forze laterali, sono motricità e frenata i cardini della prestazione in Canada.

Tre set di gomme Hypersoft in meno a disposizione, 5 treni contro gli 8 o 7 diffusamente selezionati dalle altre squadre. Hamilton e Bottas avranno, in compenso, ben 5 set di Pirelli Ultrasoft e 3 di Supersoft, in un quadro che – come spesso accade – porterà a una maggior convergenza dopo i tre turni di prove libere nella disponibilità di set delle varie mescole.

Montreal è pista che registra una notevole evoluzione della gommatura tra il venerdì e la gara, sarà importante anche verificare le temperature del week end e leggere il degrado delle tre mescole, con uno scenario che non può escludere, storicamente, edizioni all'insegna del gran caldo e altre con valori particolarmente rigidi. Come già apprezzato nelle prime gare del 2018, nessuna delle mescole selezionatepuò escludersi a priori dal suo utilizzo, scenario confermato dalla varietà di tattiche e alternanza di compound effettuata a Monaco.

Sterzi a parte: Con Ricciardo & Power Australia nel mito

Insieme alla scelta Mercedes di bilanciare alla perfezione la disponibilità di gomme Ultrasoft e Hypersoft – queste ultime ad accusare un marcato graining sulla W09 domenica scorsa – colpisce anche l'allocazione Williams, quasi a snobbare la Ultrasoft (1 e 2 treni per Stroll e Sirotkin) a vantaggio della Supersoft. Variazioni da leggere anche nell'ottica di una gamma di mescole morbide (Soft, Supersoft e Ultrasoft) che, nelle uscite registrate finora, hanno indicato differenze di comportamento e prestazione meno marcate delle attese.

 

Supersoft

Ultrasoft

Hypersoft

Hamilton

3

5

5

Bottas

3

5

5

Vettel

2

3

8

Raikkonen

2

3

8

Ricciardo

2

3

8

Verstappen

2

3

8

Perez

3

2

8

Ocon

3

2

8

Stroll

5

1

7

Sirotkin

4

2

7

Sainz

3

2

8

Hulkenberg

3

2

8

Gasly

2

3

8

Hartley

2

3

8

Grosjean

2

4

7

Magnussen

3

3

7

Alonso

2

4

7

Vandoorne

2

4

7

Ericsson

2

4

7

Leclerc

3

3

7

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi