Autosprint

Formula 1: Sainz ringrazia Renault, con McLaren inizia il recupero

Carlos spiega l'utilità delll'anno trascorso in Renault, non semplice per le difficoltà avute ma dal quale ha appreso tanti insegnamenti. Esperienza che porta in McLaren,con l'obiettivo di avviare l'operazione risalita che attende il team
Formula 1: Sainz ringrazia Renault, con McLaren inizia il recupero
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 gen 2019

Finora ha navigato nelle acque di metà schieramento, bravo a strappare acuti come il quarto posto del 2017 a Singapore con Toro Rosso. Da Faenza alla Renault, Carlos Sainz ha davanti due stagioni da scrivere con McLaren. E provare a compiere il salto di qualità, riportare il team stabilmente davanti nella partita a più voci per il quarto posto nel mondiale Costruttori.

“Suona strano sentirsi il pilota esperto, sono sempre stato io il giovane. Penso potrò portare l’esperienza di altri due solidi team di metà schieramento e potremo iniziare il recupero McLaren”, ha raccontato dall’Autosport International Show di Birmingham.

Dopo la stagione dell’esordio, in luce e in grado di confrontarsi spesso alla pari con Max Verstappen, Sainz ha vissuto un 2018 in Renault difficile, soprattutto in avvio di campionato, alle prese con una monoposto alla quale adattare il proprio stile di guida.

Nonostante tutto, un’esperienza formativa, bagaglio utile da trasferire in McLaren: “Passare alla Renault dalla Toro Rosso ha rappresentato un’esperienza importante e mi aiuterà nel passaggio a un team come McLaren, con risorse simili. L’anno d’esperienza è servito anche per conoscermi, era quello che mi serviva da pilota: conoscevo solo il Carlos della Toro Rosso, quel che apprezzava della Toro Rosso.

Ci sono tantissime cose che puoi fare da pilota e la quantità di lezioni apprese nell’anno trascorso in Renault è qualcosa che mi porto in McLaren. Renault mi ha aiutato, ogni volta che chiedevo qualcosa la annotavano e verificavano se fosse possibile fare qualcosa. Siamo cresciuti come team, mi hanno aiutato a evolvere e io ho fatto lo stesso con loro".

F1, Villeneuve talent scout: Ocon bloccato dal supporto Mercedes

Guiderà la stessa power unit, indicata a un grande miglioramento prestazionale, come anticipato da Zak Brown nelle ultime settimane. McLaren chiamata a cucire il divario accusato dalla stessa Renault nel 2018, oltre a una Red Bull lontana anni luce a parità di motore.

“Voglio vedermi portare avanti il team, l’anno scorso è stato un anno difficile, penso che dal 2019 potremo iniziare a parlare del recupero. Non so quanto ci vorrà, quanto sarà buona la macchina di quest’anno ma speriamo di poter iniziare a progredire”, ha raccontato Sainz sulle aspettative legate alla prossima stagione.

Ferrari, il chiarimento di Elkann

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi