Autosprint

Ferrari, ufficializzati i quattro piloti per il simulatore

Sono Pascal Wehrlein, Brendon Hartley, Antonio Fuoco e il confermato Davide Rigon i piloti che saliranno sulla Rossa virtuale per lavorare allo sviluppo di quella "reale"

Ferrari, ufficializzati i quattro piloti per il simulatore

Michele SalvatoreMichele Salvatore

4 feb 2019 (Aggiornato alle 14:52)

La Ferrari ha scelto i piloti che si alterneranno al simulatore per lavorare, assieme ai piloti titolari Sebastian Vettel e Charles Leclerc, allo sviluppo della monoposto 2019 che, stando alle prime indiscrezioni, si chiamerà SF90

Le voci che davano Pascal Wehrlein, attualmente pilota del team Mahindra in Formula E sono confermate. Il 24enne tedesco, campione nel DTM 2015 e che ha all'attivo due stagioni in F1 (Manor 2016, Sauber 2017), è una pedina preziosa perché porta a Maranello la sua esperienza maturata al simulatore Mercedes. Il suo know-how maturato a Brackley sarà prezioso per gli uomini della Rossa.

Binotto pesca dai piloti lasciati a piedi dagli avversario un secondo nome per lavorare al “Ragno”: è Brendon Hartley, due volte campione del Mondo con Porsche nel WEC nel 2015 e nel 2017, dopo la fine – con polemiche – del suo rapporto con la Toro Rosso, il secondo pilota che sarà al volante della Rossa virtuale.

Al fianco di due volti nuovi, due che hanno il Rosso come seconda pelle. Il primo è quello di Antonio Fuoco, veterano della FDA, si unisce al team del simulatore dopo la stagione in F2, conclusa con la vittoria ad Abu Dhabi.

Il secondo è quello del confermatissimo Davide Rigon, pilota ufficiale per le competizioni GT con la Ferari del team AF Corse, ma soprattutto vero e proprio veterano del simulatore sul quale è impegnato dal 2014.

Mattia Binotto, Team Principal della Scuderia Ferrari: “Abbiamo aggiunto al nostro team quattro piloti dalle indubbie qualità, dotati di una spiccata sensibilità e di una grande conoscenza di macchine e piste. Queste sono proprio le doti che occorrono nel delicato ruolo di collaudatore al simulatore, uno strumento fondamentale nella Formula 1 moderna”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi