Autosprint

GP Bahrain, Wolff e la mentalità degli sfidanti

Nonostante la dimostrazione di forza prodotta in Australia, Toto Wolff guarda al Bahrain con gli occhi degli "sfidanti", certi del ritorno della forza Ferrari, dimostrata nei test di Barcellona, e della conferma Red Bull

GP Bahrain, Wolff e la mentalità degli sfidanti
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 mar 2019

Dominare e ritenersi, comunque, gli sfidanti. Non i favoriti d’obbligo, piuttosto i “challengers”. Mercedes guarda al Gran Premio del Bahrain con le parole di chi considera, comunque, la forza Ferrari manifestata nei test quella realistica, piuttosto che la magra esibizione del debutto in Australia.

Parole di Toto Wolff, che al ruolo di sfidante dà una connotazione di metodo nell’affrontare ogni singola tappa di quest’inizio di mondiale, più che credere davvero a una presunta posizione di inseguitore della Mercedes: “Dopo i test di Barcellona, sentivamo d’essere gli sfidanti.

Qualunque cosa dica il risultato di Melbourne, la nostra mentalità non è cambiata. Una gara non determina l’ordine dei valori per il resto della stagione.

Avremo bisogno di tirare fuori ogni goccia di prestazione dal pacchetto e continuare a lavorare duramente per migliorare la macchina nell’arco del week end, per essere competitivi”.

Si correrà in condizioni climatiche e su un asfalto del tutto diverso da Melbourne. Si correrà su un circuito che ha visto, negli ultimi anni, Valtteri Bottas esprimersi su un rendimento elevato, tra la pole staccata nel 2017, la terza posizione in qualifica di un anno fa e la gara solida conclusa al secondo.

Arriva a Sakhir dopo la magistrale prova di Melbourne, dovrà mettere in campo uguale rabbia e sfrontatezza. Un Bottas bello determinato e competitivo, quel che serve per provare a resistere all’impatto che produrrà Hamilton durante il campionato.

F1 2021, Abiteboul e Brown: costi e governance priorità assolute

“Non avremmo potuto chiedere un risultato migliore per l’inizio di stagione, ma la lotta è appena iniziata. La Ferrari proverà di tutto per reagire e Melbourne ha dimostrato che anche la Red Bull avrà qualcosa da dire nella lotta.

Il potenziale della Ferrari l’abbiamo visto a Barcellona, perciò ci aspettiamo ritornino forti in Bahrain, con Red Bull che sarà anche nella mischia, aggiunge Toto Wolff.

Al caldo di Sakhir si correrà con la selezione di gomme più dura dell’arco Pirelli – C1, C2 e C3 – da far funzionare in qualifica e gara con pochissimo tempo per dedicarsi a centrare le regolazioni ideali della monoposto, vista l’assoluta irrilevanza di prove libere 1 e 3: “Le oscillazioni di temperatura rendono insidioso preparare l’assetto della macchina e trovare la giusta configurazione per le sessioni che contano davvero”.

Verstappen cauto: sapremo dove siamo dopo il GP di Cina

Da subito competitiva, appena messe le ruote in pista a Melbourne. Un’altra, grande, forza espressa da Mercedes alla “prima”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi