Autosprint

GP Cina, Mercedes prevede una Ferrari lepre sui rettilinei

Il vantaggio della power unit Ferrari potrebbe pesare ancor più che in Bahrain, sul lungo rettilineo di Shanghai. I rumours dicono di un motore con 40 cavalli di margine su Mercedes

GP Cina, Mercedes prevede una Ferrari lepre sui rettilinei
© LAT Images

F.P.F.P.

8 apr 2019

Quattro decimi in qualifica, di solo motore, su quattro rettilinei. E le prospettive che, la superiorità mostrata in Bahrain, in Cina si traduca in un vantaggio ancor più ampio.

Sono i timori Mercedes, di una Ferrari indicata in vantaggio quanto a potenza della power unit e contributo della parte elettrica. I dati a disposizione delle squadre, con i rilevamenti GPS, offrono un quadro realistico del gap di potenza tra le varie power unit. L’unità Ferrari, secondo quando riporta Auto Motor und Sport, potrebbe contare su circa 40 cavalli di vantaggio nei confronti di Mercedes.

Ferrari: in Cina Leclerc con la PU del Bahrain

IN CINA DIFFERENZE AMPLIFICATE?

Toto Wolff ha parlato di una superiorità tutta di motore, dopo la gara di Sakhir, ridimensionando l'apporto della componente drag, la resistenza aerodinamica: “La potenza che hanno mostrato in Bahrain è inarrivabile per chiunque. In qualifica c’erano circa 5 decimi solo sui rettilinei. Non si tratta di un vantaggio dovuto a un singolo aspetto, ma i valori di resistenza, dai nostri calcoli, inciderebbero solo per 1 decimo. È potenza pura.

Se dovessero mantenere questo livello di potenza a Shanghai allora sono i chiari favoriti. Su quel circuito la potenza conta ancor più nel tempo sul giro di quanto non conti in Bahrain”.

SUPERIORITÀ ANCORA NELL'ERS 

La competitività della power unit Ferrari è stata oggetto di lunghe analisi nel 2018, con gli avversari a interrogare la FIA sui sistemi – tutti risultati in regola – impiegati per sviluppare la potenza elettrica, il fattore individuato quale di maggior differenza lo scorso anno. La spinta dell’ERS assicurava un vantaggio sostanziale, di accelerazione in uscita dalle curve, emerso tutto in Belgio, nel sorpasso di Vettel su Hamilton.

Nel Mirino: Leclerc, è davvero nata una stella?

“Lo scorso anno erano migliori nella fase di accelerazione, in velocità massima eravamo alla pari. Adesso sono più veloci sui rettilinei dall’inizio alla fine, la nostra velocità di punta arriva a plafonarsi perché l’MGU-K non sviluppa più potenza in un certo momento, la Ferrari è sempre attiva.

Sembra che abbiano vantaggi dal motore termico e dall’elettrico”, le parole di Andrew Shovlin, riportate da AMuS.

GP Cina, Verstappen: 'Red Bull dovrà chiudere il gap'

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi