Autosprint

F1, test Barcellona: conferma Mercedes e Ferrari al lavoro nel day2

Il russo, al debutto sulla W10, si prende il miglior tempo di giornata e copre il maggior numero di giri. Charles Leclerc con la Rossa è il secondo più attivo in pista, al lavoro con Pirelli, mentre Antonio Fuoco si è sobbarcato il lavoro di raccolta dati aerodinamici sulla Ferrari

F1, test Barcellona: conferma Mercedes e Ferrari al lavoro nel day2
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 mag 2019

Da Bottas a Mazepin, Mercedes conferma la miglior prestazione nella seconda giornata di test a Barcellona. Contano relativamente i riscontri cronometrici, in una sessione utilizzata anzitutto per sviluppare le monoposto e condurre specifiche raccolte dati.

Alla pausa pranzo era stato Kevin Magnussen a portare la Haas in testa, 46 giri con il più rapido in 1’18”101 e gomma C3, davanti ad Antonio Fuoco, stessa mescola e 60 giri all’attivo.

FERRARI AL LAVORO SULL'AERODINAMICA ANTERIORE

Il migliore è arrivato in 1’18”182, con Antonio impegnato nel condurre una raccolta dati soprattutto nella zona dell’ala anteriore, non con i consueti rastrelli per la mappatura dei flussi, piuttosto con quelli che potrebbero essere sensori di misurazione dell’altezza da terra, rilevata al centro dell’ala e sulle paratie esterne.

Fuoco ha migliorato la prestazione cronometrica al pomeriggio, firmando l’1’17”284 con gomma C4 che vale la terza prestazione.

F1, Arrivabene: 'Forza Ferrari, il campionato è lungo'

MAZEPIN, DAL TESTACODA AL GIRO VELOCE

Chiude alle spalle di Alexander Albon, secondo in 1’17”079 ottenuto con la stessa mescola del ferrarista, ben staccato dall’1’15”775 di Nikita Mazepin, realizzato con gomma C5.

Il russo ha debuttato sulla Mercedes W10 non senza intoppi, protagonista al mattino di un testacoda in curva 11, nel terzo settore di pista. Ha causato la terza bandiera rossa della sessione mattutina, dopo gli stop di Dan Ticktum rimasto appiedato dalla Red Bull in curva 10 e lo stop di Nicholas Latifi su Williams.

Anche al pomeriggio non sono mancate le interruzioni, una causata da Sergio Sette-Camara, con la McLaren a chiudere anzitempo le prove. Albon, alle 17:51 ha portato a esporre la quinta bandiera rossa di giornata.

LECLERC SVILUPPA LE PIRELLI 2020

Dietro a Mazepin, Albon e Fuoco, si legge il nome di Charles Leclerc, autore di 127 giri con la SF90 destinata allo sviluppo delle gomme Pirelli 2020. Ha girato in 1’17”349, dopo una mattinata chiusa con 73 passaggi e il riferimento dell’1’18”666 da segnare. Kimi Raikkonen chiude il lavoro Alfa Romeo con 110 giri e il quinto crono, realizzato con gomma C4.

Il più attivo in assoluto è stato Mazepin, 128 giri per lui, solo 19 per Sette-Camara, subentrato a Oliver Turvey, a coprire 79 giri al mattino con la McLaren.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi