Autosprint

Renault, GP Francia: al Paul Ricard per riprendere il quarto posto

Il risultato ottenuto in Canada è un'iniezione di fiducia per il team. Arriveranno aggiornamenti al telaio per Hulkenberg e Ricciardo. La concorrenza diretta sarà, soprattutto, McLaren e Haas

Renault, GP Francia: al Paul Ricard per riprendere il quarto posto
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 giu 2019

Renault si prepara alla gara di casa con una serie di novità in arrivo. Se a Barcellona è toccato alla nuova power unit, evoluta e a risolvere i problemi di affidabilità che hanno caratterizzato l’avvio stagionale, il Gran Premio di Francia vedrà l'introduzione di aggiornamenti sul telaio e l’aerodinamica della RS19.

L’obiettivo è di proseguire sullo stato di forma espresso a Montreal, che ha prodotto un duplice arrivo a punti, subito dietro i top team. Posizioni buone per un salto nella classifica Costruttori che ha portato Renault a un punto di ritardo dalla McLaren.

Montreal ha lasciato, però, anche un ordine di scuderia del mantenere le posizioni tra Ricciardo e Hulkenberg, ragion di squadra, la necessità di massimizzare il risultato, al di sopra della libertà di correre l’uno contro l’altro.

FASE CALDA DEL CAMPIONATO

“In Canada abbiamo dimostrato la nostra capacità di recuperare un deludente inizio di stagione, l’esecuzione del week end è stata buona, Daniel e Nico sono stati competitivi sia in qualifica che in gara. Il risultato e il modo in cui è giunto, devono darci la fiducia e motivazione per continuare a spingere in un periodo impegnativo di gare, con 5 Gran Premi prima della pausa estiva”, ha commentato Abiteboul.

Penalità Vettel: Ferrari chiede la revisione

“Mentre il Canada ha sottolineato i miglioramenti compiuti nelle prestazioni del motore, la Francia vedrà l’introduzione di diverse parti evolute sul telaio”.

SORPASSO DA COMPIERE

Motore che ha spinto bene sui rettilinei di Montreal. Il Paul Ricard sarà una sfida diversa, conterà la prestazione dal motore e del telaio nel primo e terzo settore. Vogliamo riprenderci il quarto posto e porci chiaramente davanti al resto del gruppo”, rilancia Remi Taffin, direttore tecnico dell’area power unit.

“Sapevamo di avere le prestazioni nel motore sin dai test e dalla prima gara. Nelle prime due gare siamo stati colpiti da due incidenti, abbiamo dimostrato la capacità di reazione e introdotto degli sviluppi a Barcellona, contromisure ai nostri problemi. Da lì in poi abbiamo dimostrato di poter anzitutto essere affidabili, poi mostrato le prestazioni della power unit”.

Matteo Bonciani non è più a capo delle comunicazioni della F1

Un anno fa, Le Castellet si dimostrò favorevole a Renault, settima in qualifica e ottava in gara con Sainz. Oggi l’obiettivo è quello di avviare una striscia positiva di risultati, con una McLaren che appare essere l’avversario principale a metà schieramento e l’incognita di una Haas che, su un circuito più esigente sulle gomme, potrebbe tornare competitiva.

HULKENBERG: ORA CONCRETIZZIAMO

“Nelle precedenti gare abbiamo ottenuto meno del previsto, a volte per guasti tecnici o errori umani, sento che abbiamo sempre avuto il potenziale per buoni risultati ma non abbiamo ottenuto punti. Finalmente, è arrivato un week end pulito per portare i punti a casa. Speriamo sia un punto di svolta della stagione”, dice Nico Hulkenberg.

“Avremo degli aggiornamenti per questa gara e speriamo apportino prestazione alla macchina per aiutarci a chiudere il divario dai team davanti. Abbiamo un buon pacchetto, la macchina ha prestazioni stabili e sono ottimista in vista del Paul Ricard”.

Verstappen, GP Francia: 'Spero in una sfida ravvicinata'

Prestazioni che migliorano di pari passo con la fiducia, per Daniel Ricciardo: L’obiettivo è di ripetere lo stato di forma del Canada. Il team ha avuto un buon passo al Paul Ricard lo scorso anno, le sensazioni sono buone.

Avremo alcuni aggiornamenti, dovrebbero segnare l’avvio di una tendenza nel nostro vero passo. Si sta componendo tutto, la macchina migliora e anch’io trovo più fiducia e continuerò a migliorare”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi