Autosprint

Brawn, a Binotto la gestione del mix esplosivo Leclerc-Vettel

Alla competitività ritrovata della Ferrari SF90 corrispondono le ambizioni di Vettel e Leclerc, da gestire nell'interesse del team. Ross Brawn analizza il momento dopo Sochi, a Binotto dice: "Rivalità può essere sana se meccanismo fila liscio"

Ben vengano i “problemi” come sperimentati a Sochi! Una Ferrari finalmente in grado di correre da lepre su un circuito ostico, una Mercedes costretta a giocare sul terreno della strategia per aprire delle chance e sfidare Vettel e Leclerc.

È quel che serve per tornare a coltivare il sogno mondiale in ottica 2020.

Sì, poi c’è l’aspetto della gestione dei piloti, un dettaglio naturale dover gestire ambizioni e fame di due top driver come Vettel e Leclerc. La politica del numero 2 oggi appartiene ad altri, a Mercedes e Red Bull, mentre Maranello  vive il dualismo tra due big. Per il tifo, una manna dal cielo.

ACQUE AGITATE 

Ferrari resta il bene supremo da tutelare, è inevitabile che sorgano regole d’ingaggio perché i piloti facciano anzitutto gli interessi della squadra. Liberi di correre fino a un certo punto, del buonsenso e della logica.

L'editoriale del direttore: Rossa imperfetta Mercedes saetta

Su una non facile convivenza Vettel-Leclerc da gestire si era pronunciato nelle scorse settimane Toto Wolff, passato dalla fase Rosberg-Hamilton e a guardarsi bene dal creare un mix Hamilton-Ocon nel breve periodo.

Dopo Sochi, è Ross Brawn ad analizzare il tema: “Il pit-stop di Vettel, seguito dal suo ritiro, fa sì che non abbia senso recriminare, però è un dato di fatto che Matti abbia del lavoro da fare nei prossimi giorni per calmare quelle che sembrano essere acque agitate.

La Ferrari ha chiaramente compiuto molti progressi nelle ultime settimane, però deve ancora affrontare alcuni problemi interni quanto a equilibrio tra i suoi piloti”.

GESTIRE LA RIVALITÀ 

Un Leclerc sontuoso nella velocità che riesce a esprimere in qualifica, nettamente più rapido di Vettel a Singapore e Sochi; un Vettel che ritrova sensazioni dimenticate in gara, prima a Singapore nel suo apporto extra all'undercut, poi con un primo stint in Russia martellante. La SF90, alla base di tutto, che va su un circuito Mercedes e vola. Ingredienti da giubilo massimo.

Sterzi a parte: Ora basta definire Charles il “Predestinato”

“Da un lato hanno un quattro volte campione del mondo che è uno dei piloti più raffinati che ci siano in griglia, nonostante qualche errore di troppo nelle ultime 2 stagioni.

Dall’altro, hanno un talento incredibile in Charles Leclerc, dopotutto non fai sei pole, quattro di seguito, e vinci due gare su piste leggendarie come Spa e Monza se non sei una stella nascente.

È una combinazione potenzialmente esplosiva e richiede d’essere gestita attentamente. Ovviamente, Mattia è ben consapevole di come queste dinamiche possano funzionare, avendole già vissute quando era un giovane ingegnere.

Leggi anche: Hamilton, quante manifestazioni di classe dagli altri piloti

Adesso, a lui l’onore e onere di far sì che il meccanismo che muove quella che può essere una salutare rivalità fili liscio”, analizza Brawn.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi