Autosprint

F1, Pirelli: sviluppo 2021 riparte a febbraio con Ferrari

Dopo i test condotti da Renault, McLaren e Mercedes in questi mesi, il 2020 vedrà tutte le squadre contribuire al programma di sviluppo delle Pirelli 2021. Le 18 pollici avranno soluzioni già valutate nelle costruzioni 2020

F1, Pirelli: sviluppo 2021 riparte a febbraio con Ferrari
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 dic 2019

Arrivano le prime “nomination” Pirelli sul 2020. Il gommista indica le mescole – della specifica 2019 – che verranno utilizzate in Australia, Bahrain, Cina e Vietnam.

Se Hanoi sarà una prima assoluta, a Melbourne e Shanghai si correrà con gli stessi abbinamenti proposti quest’anno, ovvero, mescole C2, C3 e C4. Tutti i primi quattro round del mondiale 2020 vedranno questi compound in gioco, con un tendenziale ammorbidimento deciso per il Bahrain, dove quest’anno si è gareggiato con le mescole C1, C2 e C3.

A seguito della votazione dei team, all’unanimità nel continuare a usare le Pirelli 2019 nella prossima stagione, il gommista ha spiegato le analisi condotte insieme ai team e i fattori alla base della scelta prodotta.

La necessità di modificare in parte la progettazione delle monoposto, in una fase così avanzata, per ospitare il profilo modificato delle gomme 2020, frutto di una diversa costruzione, è in cima all’elenco di fattori richiamati dall'azienda italiana e alla base della decisione.

Leggi anche: F1, i team votano contro le gomme Pirelli 2020

“I team potranno continuare lo sviluppo delle monoposto 2020, che si trovano già in una fase avanzata, senza interruzioni. L’utilizzo delle gomme 2019 assicura alle squadre stabilità, con il vantaggio di utilizzare un prodotto ben conosciuto nella stagione conclusiva degli attuali regolamenti”, spiega Pirelli in una nota.

Costruzioni, base per sviluppare le 18 pollici

Non sarà un percorso di sviluppo che andrà sprecato nelle informazioni raccolte. I dati sulle nuove costruzioni e mescole, infatti, confluiranno nel prodotto 2021 da 18 pollici. “Le nuove soluzioni delle costruzioni 2020 testate ad Abu Dhabi, che Pirelli continuerà a sviluppare ulteriormente per l’era dei 18 pollici, permettono pressioni delle gomme inferiori rispetto a quelle attuali. Di conseguenza saranno in grado di compensare le prestazioni maggiori attese dalla prossima generazione di monoposto.

Sterzi a parte: Ferraristi,riprenotate il numero 27!

Queste nuove soluzioni viste sulle gomme da 18 pollici che verranno usate dal 2021, hanno mostrato risultati positivi nei primi test in pista”, approfondisce la casa della P lunga.

L'editoriale del Direttore: Pronti alla nostra notte degli Oscar

E il lavoro sul 2021 inizierà prestissimo, si andrà in pista già a febbraio, a Jerez, con la Ferrari a compiere i primi chilometri del percorso di sviluppo che coinvolgerà tutti i team.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi