Autosprint

F1: McLaren, Seidl nomina Andrea Stella direttore corse

La posizione di Stella amplia le responsabilità rispetto al ruolo di direttore dell'ingegneria. La struttura voluta da Seidl prevede tre aree principali di gestione del team: area tecnica, produzione, gestione in pista

F1: McLaren, Seidl nomina Andrea Stella direttore corse
© sutton-images

F.P.F.P.

3 gen 2020 (Aggiornato alle 18:38)

Una sorta di triumvirato, quello che Andreas Seidl ha strutturato per la direzione del reparto corse McLaren in Formula 1.

Seidl, McLaren non sacrificherà la stagione per il 2021

Il team principal risponde direttamente a Zak Brown, a.d. di McLaren Racing, e con l’investitura di Andrea Stella nuovo direttore corse completa un organigramma con tre macro-aree e altrettanti responsabili che riportano direttamente al vertice.

Accanto al tecnico italiano, Piers Thynne opera dalla scorsa primavera nel ruolo di direttore della produzione, mentre James Key controlla l’area tecnica. Tre divisioni principali nell’organizzazione voluta da Seidl, per migliorare i processi decisionali e la gestione del team.

Stella, in McLaren dal 2015 - quando seguì Fernando Alonso, del quale è stato ingegnere di pista in Ferrari dal 2010 - nel 2019 ha coperto il ruolo di direttore delle prestazioni a Woking.

Nel 2020 amplia il raggio di azione, confermando le responsabilità del reparto ingegneria e sommando quelle delle operazioni in pista. La posizione assunta da Stella è stata creata in McLaren in passato per Eric Boullier, a ricoprire il ruolo fino al 2018. Seidl, dall'arrivo a Woking, ha operato da racing director ad interim.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi