Autosprint

Tricolore e numeri bianchi per la Ferrari 2020

A poche ore alla presentazione, arrivano le prime indiscrezioni sulla nuova monoposto F1 del Cavallino, specie sulla livrea. Mentre tecnicamente sono attese poche novità

Tricolore e numeri bianchi per la Ferrari 2020
© LAT Images

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

10 feb 2020 (Aggiornato alle 15:00)

Mancano poche ore alla presentazione domani pomeriggio a Reggio Emilia della nuova Ferrari F1 per la stagione 2020 – che potrebbe chiamarsi SF20 o anche SF1000, quest'ultima sigla a celebrare il millesimo GP disputato entro fine anno dalla Scuderia – e sono già trapelate diverse indiscrezioni. Che i nostri Mario Donnini e Giorgio Terruzzi commenteranno anche su Autosprint in edicola questo martedì, cioè domani. Le anticipazioni riguardano soprattutto la livrea: la scelta del luogo della presentazione (a Reggio Emilia nacque nel 1797 la bandiera italiana) farà da incipit a una particolare colorazione tricolore, e del resto è previsto che nel corso della presentazione il sindaco Luca Vecchi consegni un vessillo storico ai rappresentanti del team.

In ricordo di Villeneuve e Scheckter

Oltre alla colorazione base virata su un rosso opaco più scuro, vi saranno alcune altre particolarità come ad esempio i numeri di gara bianchi. Questi riprenderanno il design che a fine anni '70 e inizio anni '80 venne adottato per esempio sulle macchine di Jody Scheckter e Gilles Villeneuve, molto squadrati e con un profilo sottile a bordarli. Naturalmente non rivedremo il numero 27 (peraltro ancora appannaggio di Nico Hulkenberg) ma pensiamo che l'effetto sui numeri 5 e 16 di Seb Vettel e di Charles Leclerc non sarà per questo meno evocativo.

Dal punto di vista tecnico non sono attese particolari novità, anche in virtù del fatto che quest'anno si prosegue con le regole 2019 e dunque si punta più a un affinamento della monoposto precedente. Cercando naturalmente, però, di risolverne le carenze. In particolare l'assenza di carico aerodinamico che si rifletteva anche sulla difficoltà nel portare "a regime" le gomme e quindi faceva perdere tenuta di strada anche nelle curve lente. Ci si aspetta dunque un maggior sfruttamento delle superfici alari e delle varie appendici, pur se non si parla (ancora) di puntare a "rake" esagerati in stile Red Bull.

Novità tecniche

La parte telaistica non dovrebbe essere stravolta, nonostante il ritorno in squadra di Simone Resta e le dichiarazioni di Piero Ferrari per cui la monoposto sarebbe stata completamente ridisegnata: secondo le indiscrezioni, invece, i valori caratteristici come il passo rimarrebbero invariati. Lo stesso per quella motoristica, sebbene la ricerca tecnica degli ultimi mesi abbia portato a un miglior sfruttamento sia della parte termica (il V6 turbo) sia di quella elettrica (ERS) a vantaggio contemporaneamente di potenza e consumi. Forse qualche novità sarà giusto nel sistema di raffreddamento, finalizzato a flussi interni e pance più mirati a contribuire alla maggior deportanza generale anche da parte del corpo vettura. Tutti dubbi che comunque vedremo se saranno risolti questo martedì 11 febbraio oppure nei prossimi test invernali, a partire da mercoledì 19, quando si sarà costretti a provare in pista le nuove configurazioni effettive.

Mercedes, ecco la livrea della W11

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc, arrabbiato e misterioso: "Non sto facendo bene in qualifica, ma c'è un problema e sappiamo qual è"

Il monegasco si è preso la responsabilità per l'errore che gli è costato la prima fila, ammettendo l'errore ma svelando anche un determinato problema sulla SF-25 che non gli dà la stessa confidenza sul giro secco degli altri anni

Hamilton: "Macchina ok per tutto il weekend. Si può ancora sognare? Sì"

L'inglese non nasconde la delusione per il 5° tempo, ma sottolinea il bel feeling con la SF-25 e punta ancora ad una domenica da protagonista
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi