Autosprint

Porsche, addio ad Hans Mezger: l'artefice di 917 e V6 TAG

L'ingegnere è scomparso il 10 giugno all'età di 90 anni. Una vita legata a Porsche, dagli esordi nel 1956 fino all'ultimo V12 per la Formula 1 nel 1990

Porsche, addio ad Hans Mezger: l'artefice di 917 e V6 TAG
© Porsche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 giu 2020 (Aggiornato il 12 giu 2020 alle 14:22)

Il boxer 6 cilindri aspirato, l’intero progetto 917, il motore V6 turbo della McLaren-TAG. Sono alcuni passaggi chiave nella storia Porsche, sui quali è apposta la firma di Hans Mezger.

È scomparso all’età di 90 anni l’ingegnere che ha legato la propria carriera alla casa di Stoccarda, dal 1956 fino alla progettazione del V12 aspirato del 1990, ultimo progetto Porsche da Formula 1. Al primo, nel 1960, diede il proprio contributo lavorando alla distribuzione, curò i calcoli del profilo dell’albero a camme, riuscendo a cambiare verso il calcolo tecnico un’assegnazione che, all’arrivo in Porsche nel 1956, a 27 anni, lo voleva destinato allo sviluppo del progetto diesel.

F1, ecco le gomme per i primi otto Gp dell'anno

Ingegnere passato dagli "stage" con lavori in fonderia prima di avviare la carriera con il Cavallino di Stoccarda, si considera il padre del motore simbolo Porsche: il boxer 6 cilindri aspirato raffreddato ad aria della Porsche 911, a inizio anni Sessanta: per tre decenni manterrà quell’unicità del raffreddamento.

Le corse le conobbe per la prima volta nel ‘46, da spettatore a Hockenheim; le ritrovò negli anni Sessanta, F1 e non solo: in prima linea, responsabile dello sviluppo del progetto Porsche 917. Altro passaggio cruciale nella storia del marchio, questa volta sportiva. Dominerà la scena del Mondiale Marche a inizio anni Settanta, si affermerà Oltreoceano nella versione del V12 turbocompresso, un’esperienza tradotta poi sulle stradali, con la 911 Turbo.

Altra icona, la progettazione del motore V6 turbo da 1.5 litri per la Formula 1. Il TAG-Porsche, nel nome il finanziamento della TAG di Mansour Ojjeh, per un legame con la McLaren avviato nel 1981 e destinato a collezionare 25 vittorie in Formula 1 e tre titoli mondiali, fino al 1987.

Motori Porsche per la Indy, per il Gruppo C rally, fino all’esperienza di un 4 cilindri per Harley Davidson, saranno altri progetti a corollario di una lunga carriera.

Il sondaggio: Monza, Imola, Mugello. Dove vorresti un secondo GP italiano?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi