Autosprint

Mercedes, da Stelle d'Argento a Stelle Verdi certificate FIA

La valutazione della FIA ha interessato le pratiche condotte in fabbrica a Brackley, in un piano che vede Mercedes puntare a dimezzare, nelle operazioni del team F1, entro il 2022 le emissioni di Co2 rispetto al 2018

Mercedes, da Stelle d'Argento a Stelle Verdi certificate FIA
© Mercedes

27 nov 2020

Ai sette titoli mondiali Costruttori, il 2020 porta in Mercedes anche un altro “titolo”, in chiave sostenibilità ambientale, buono per pratiche applicate e, soprattutto, da spendere in una comunicazione di prodotto green che sempre più fa parte della gamma di Mercedes stradali e ad alte prestazioni.

GP Bahrain, Hamilton contrario al tetto agli stipendi dei piloti

Il team ha guadagnato la Certificazione ambientale 3 Stelle FIA, al termine di valutazioni condotte dalla Federazione sulle pratiche attuate nelle operazioni del team e in fabbrica, a Brackley. Tre stelle per la casa della Stella, dal programma stilato dalla FIA e destinato agli attori nell’ambito del motorsport affinché misurino e migliorino altre performance che non quelle strettamente sportive: attuare le migliori pratiche per ridurre l’impatto in termini di emissioni carboniose e arrivare a una neutralità netta dalle attività.

2020 da emissioni nette zero

Dalla richiesta avanzata dal team Mercedes alla valutazione condotta lo scorso ottobre dalla FIA, da remoto, su un piano di abbattimento delle emissioni di Co2 che entro il 2022 porterà le operazioni del team a registrare un -50% rispetto al 2018, mentre a fine 2020 potrà centrare l’obiettivo di un’impronta netta zero sulle emissioni carboniose dal passaggio all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e misure di compensazione delle emissioni prodotte.

Meno voli e plastica nel 2021

“Questa pietra miliare è il risultato di tanti mesi di duro lavoro e impegno per sviluppare e implementare un programmma di buone pratiche e dare il nostro contributo agli impegni di sostenibilità ambientale sia di Mercedes che della Formula 1. Per ottenere questo risultato ci siamo concentrati nell’integrare pratiche sostenibili nelle normali operazioni del business, impiegando soluzioni innovative tratte dalle nostre competenze tecniche per ridurre attivamente il nostro impatto sull’ambiente, ha commentato Toto Wolff.

Un percorso “green” che proseguirà nel 2021 con altri interventi, che passeranno dall’impiego di di bottiglie riutilizzabili sui campi di gara – già la F1 ha l’obiettivo di estendere all’intero paddock misure simili –, prevedere spostamenti su veicoli ibridi, ridurre i trasporti aerei, eliminare plastiche usa-e-getta nel catering in fabbrica.

Sainz: 'Bene i progressi Ferrari, opzione test con la SF71H'

“Proseguiremo il nostro lavoro nel 2021 e oltre finché non centreremo l’obiettivo di produrre emissioni di Co2 al minimo assoluto inevitabile. La nostra controllante guida la via verso la mobilità sostenibile nell’industria dell’auto e, con la FIA e F1 entrambe impegnate su un cambiamento positivo nel motorsport, siamo tutti impegnati verso un futuro più sostenibile”, prosegue Wolff.

Buone prassi, certificate da un simbolo spendibile in modo più ampio nella comunicazione sul prodotto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi