Autosprint

Wolff, Russell e un 2021 a prova d'errore

Il talento del pilota Williams non è in dubbio, come l'opportunità concreta di finire in Mercedes nel prossimo futuro. Wolff parla del percorso di crescita, gli errori da non commettere e la solidità necessaria a un top team

Wolff, Russell e un 2021 a prova d'errore
© Getty Images

F.P.F.P.

18 gen 2021

Il one-off è qualcosa di unico, eccezionale. Per George Russell sembra scritto nel destino, invece, dover ritrovare il box Mercedes, una W, probabilmente già dal 2022. Questione di tempo per riprendere un discorso che nel GP di Sakhir ha avuto l’”episodio pilota”, il prologo.

Mercedes ha un talento buono per scrivere il futuro, farlo a cifre che non sono nemmeno lontanamente paragonabili alle richieste di chi è diventato mito, Lewis Hamilton, legittimamente a farle pesare prima di firmare un contratto.

Non solo velocità

George Russell ha mostrato velocità, certo. Anche errori, che ci stanno quando in Formula 1 ci sei da due stagioni appena. Un terzo campionato ancora con Williams dovrà dire anche di una crescita che vada oltre la velocità pura. Toto Wolff parla del percorso “necessario” per un giovane pilota, dove Mercedes non ha esattamente brillato negli ultimi anni quanto a scommesse su piloti di vere o presunte belle speranze avuti sotto controllo.

Sterzi a parte: La Mercedes ha il braccino

“Vincere i titoli di Formula 1 è una questione di commettere il minor numero di errori, questo accade solo con l’esperienza e l’abitudine.

Mercedes si attende stabilità su questo tipo di livelli di prestazione, per questo motivo è necessario dare del tempo ai giovani piloti. Perché per quanto esuberanti possano essere visti dopo la prestazione alla quale abbiamo assistito da parte di George, al tempo stesso i giovani piloti verranno criticati (e rapidamente) quando faranno errori in un ambiente ad alta pressione, qual è quello di una squadra di vertice”, spiega a motorsport.com.

Garanzie di rendimento

Un Russell che Mercedes ha potuto valutare appieno in un week end di gara, una Mercedes dalla quale George ha imparato dettagli buoni da portare con sé in Williams. Quel che il 2021 dovrà portare per l’inglese è un percorso netto sulle 23 gare in calendario –: Fare esperienze come a Imola – imparando da quanto successo – è molto importante per formare un pilota che che sia in grado di performare stabilmente ad alto livello”, sottolinea Wolff. Imola dove Russell, per un errore alle Acque Minerali, ha perso il controllo della monoposto in regime di Safety Car, andando a sbattere e vanificando un possibile arrivo in top ten.

Williams, dal 2022 anche il cambio da Mercedes

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi