Autosprint

Congelamento motori e gare sprint, le decisioni della Commissione F1

Approvato lo stop allo sviluppo a partire dal 2022 - fino ad allora ci sarà libertà di ricerca e aggiornamento. L'idea della gara sprint è stata presentata nei dettagli alle squadre ma non si è registrato un voto in merito

Congelamento motori e gare sprint, le decisioni della Commissione F1
© Getty Images

11 feb 2021

Sì al congelamento delle power unit a partire dal 2022 e per tre stagioni, forse alla proposta di gara sprint al sabato. Dalla riunione della Commissione F1 trapelano le prime informazioni sull’esito dell’incontro tra squadre, FIA e Formula 1. Il punto cruciale e in cima alla lista delle priorità, specie per Red Bull, restava la votazione sul blocco dello sviluppo delle power unit, che ha ricevuto il via libera.

Stop allo sviluppo con convergenza?

Lo scenario che si delinea, quindi, fa sì che Red Bull e AlphaTauri possano continuare a utilizzare la power unit Honda anche tra 2022 e 2024, con il motorista – secondo quanto dichiarato da Helmut Marko nelle ultime settimane – che supporterà lo sviluppo per tutto il 2021 e in prospettiva di un inizio 2022 dove una data segnerà il blocco agli aggiornamenti. Da allora, Red Bull seguirà la "manutenzione" e gestione della specifica Honda, il cui addio alla F1 avverrà al termine del campionato 2021.

Sterzi a parte: E' tempo di accettare la transizione Rossa

Resta da capire se e quale formula sia stata prevista per limitare le differenze prestazionali che dovessero registrarsi alla vigilia del campionato 2022 sul fronte power unit.

La corsa allo sviluppo è tutt’altro che ferma, tra le indiscrezioni riportate dall’edizione italiana di motorsport.com su un concetto di power unit Ferrari inedito (per Maranello), con l’installazione separata di turbina e compressore; e l’impegno Honda ad anticipare il motore 2022 per l’introduzione quest’anno.

Gare sprint, tempo per le valutazioni

Alla votazione unanimemente favorevole sul punto del blocco allo sviluppo non è corrisposta una uguale pronuncia sulla proposta di gara sprint al sabato, tuttavia ricevuta favorevolmente – secondo quanto riporta SkySports – dalle squadre.

GP Canada: promoter favorevole alla gara sprint, con un se

I team hanno registrato la posizione FIA e Formula 1, evidentemente nei dettagli ben più articolata di quanto emerso sulla stampa, chiedendo del tempo per un esame approfondito. Slitta così la pronuncia sul via libera o meno al test dell’iniziativa già quest’anno in 3 GP, per il quale servirebbe una maggioranza qualificata, di 28 voti favorevoli su 30 (FIA e Formula 1 pesano ciascuno per 10 voti).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi