Autosprint

GP Bahrain, Verstappen: Red Bull favorita fa comodo a Mercedes

L'esordio stagionale aiuterà a fare chiarezza sulla competitività al vertice, chi tra Red Bull e Mercedes aprirà il campionato nelle condizioni migliori. Per Verstappen l'idea di una Red Bull favorita fa comodo a Mercedes, "Stupido pensare non siano loro i favoriti"

GP Bahrain, Verstappen: Red Bull favorita fa comodo a Mercedes
© Getty Images/Red Bull

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 mar 2021

Proviamoci ancora, sperando sia la volta buona. L'ambizione di Red Bull e Max Verstappen - con un Checo Perez sul quale c'è tanta curiosità per scoprire i gradi di separazione dall'olandese in prestazione pura - è quella di sempre, andare a caccia del titolo mondiale. I test in Bahrain non sono certo esaustivi del potenziale che andrà in campo nel GP del Bahrain (leggi gli orari del week end), ma hanno detto qualcosa di utile e sufficientemente diverso dal solito copione di una Mercedes subito perfetta, a punto, velocissima e chiaramente team favorito.

Sterzi a parte: Il difetto della F.1? Pochi partecipanti

Red Bull è sembrata esserci, mai tanto in forma al termine di un inverno seppur brevissimo per il tempo trascorso in pista. Il lavoro svolto ha soddisfatto i piloti ma non basta per raccogliere la palma di favoriti. "Il test è stato sicuramente un buon inizio per noi e si è sempre contenti quando si mettono insieme quel numero di giri e si ha una buona comprensione della monoposto. Però non dicono nulla della prestazione pura, so che le persone sono entusiaste e pensano che lo diciamo tanto per dire, ma la Mercedes resta favorita. Come potrebbe non esserlo quando ha vinto 7 titoli di seguito?

Sono certo che la Mercedes stessa voglia far credere alle persone che siamo noi i favoriti e metterci pressione, però siamo concentrati solo su noi stessi e potete stare certi che tutti in questo team e in Honda stanno lavorando per batterli, loro come chiunque altro dovesse essere veloce quest'anno", analizza Max. 

Red Bull e il titolo, non sarà facile

I problemi di bilanciamento in Mercedes li hanno avuti davvero in Bahrain, resta da scoprire quanto siano riusciti a correggere del comportamento della W12 i tecnici analizzando i dati raccolti nella tre giorni di test. Il week end in arrivo dirà se è stato solo un inverno più difficile nel quale mettere insieme tutto il puzzle o, piuttosto, se le novità regolamentari sull'aerodinamica del retrotreno abbiano davvero penalizzato Mercedes - e il concetto di assetto con minor rake se confrontato con Red Bull -. 

"Vedo ogni stagione come l'opportunità per batterli, saremmo stupidi però ad aspettarci una lotta semplice e guardare ai test pensando che siamo davanti. Non vedo l'ora che arrivi la Q3, quando tutti spingeremo, sarà allora che si vedranno tutti nella loro massima potenza, con poca benzina e sarà allora che vedremo chi è migliorato sulla prestazione; in gara vedremo poi chi riuscirà a tenere quella prestazione sulla distanza, speriamo di essere in forma in entrambi gli esercizi", prosegue Verstappen.

RB16B risponde alle modifiche d'assetto

Parla di prestazione sul giro e si passo gara, condizioni che dalle simulazioni dei test hanno restituito impressioni favorevoli, in particolare nella reattività della monoposto alle variazioni d'assetto: "Non mi importa aver passato solo una giornata e mezza in macchina, per me le cose importanti sono state il fare chilometri e vedere che le variazioni d'assetto fatte nell'arco dei test funzionavano. Non si può dire molto su veri e propri limiti, avendo girato solo in condizioni calde; ogni pista richiede aspetti diversi, però ho buone sensazioni dalla macchina, è stata sufficientemente stabile da farmi sentire a mio agio.

Ci sono sempre cose che devono essere fatte meglio ma facciamo sempre dei progressi, ed è quel che faranno gli ingegneri. Adesso sta a me centrare il risultato e al team, provare a lanciare una sfida per il titolo.  Conosciamo tutti qual è il nostro ruolo, è stato bello vedere Honda ed ExxonMobil spingere in inverno per far sì che avessimo il miglior pacchetto possibile nella RB16B".

Il calendario del mondiale 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Austria, le pagelle: McLaren stellare, Lawson e Sauber sorprendono. E Ferrari...

Norris e Piastri si sfidano con una McLaren fuori categoria per tutti, un buon Leclerc si prende il podio. Bene Lawson e Sauber, male Antonelli e Williams

Red Bull, effetto domino negativo al GP Austria: il team si ferma a -4 dal record, Verstappen sconsolato

Dalla qualifica in poi niente va bene, con un incolpevole Max viene messo ko al primo giro; dopo 77 GP, la Red Bull non fa punti: il record, di 81, resta alla Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi