Autosprint

Sainz verso il GP di Stiria: "Problemi alle gomme restano ma grande reazione"

A colpire Carlos è stata l'analisi e la reazione negli incontri con i tecnici a Maranello sulle difficoltà avute in gara al Paul Ricard. Tuttavia, i correttivi intorno alla gestione delle gomme anteriori in gara non potranno attuarsi a breve termine

Sainz verso il GP di Stiria: "Problemi alle gomme restano ma grande reazione"
© Getty Images

F.P.F.P.

24 giu 2021

È chiaro come a distanza di pochi giorni non si possa intervenire su problemi strutturali, di progetto, con le limitazioni in essere allo sviluppo. Così, diventa un arginare i fenomeni, nello specifico l'eccessivo graining sofferto in gara dalla Ferrari al Paul Ricard. Mattia Binotto lo ha scandito chiaramente: servirebbero interventi su aree della monoposto congelate nel 2020. 

E Carlos Sainz, al giovedì del GP di Stiria, rivela la reazione prodotta a Maranello: "Sono passati solo tre giorni ed è chiaro che il problema c'è, però è interessante vedere come una grande squadra come questa si metta a lavorare intensamente per analizzare e provare a mitigare il problema".

Fattori da gestire

Limiti noti, quindi, sul comportamento dell'avantreno della SF21. Che fare, quindi, per limitare i danni? Entrano in gioco la caratteristiche dei singoli circuiti, l'impegno più o meno "front limited", con stress prevalente generato sulle gomme anteriori.

Gualtieri, Ferrari: GP Stiria una sfida per la gestione dell'ERS

Entra in gioco la temperatura dell'asfalto, la capacità di controllare la finestra di funzionamento della gomma da parte dell'insieme sospensione-cerchio-aerodinamica anteriore. Molto passerà dalle scelte d'assetto, variazioni che hanno contribuito al Paul Ricard a peggiorare il rendimento sul passo gara rispetto alle valutazioni del venerdì-

"Sono stato coinvolto in questi tre giorni in varie riunioni e discussioni a Maranello, è partito un esame di medio-lungo periodo per risolvere il problema", prosegue Sainz.

"Non è qualcosa che si risolve in tre giorni, perciò restiamo esposti alla possibilità che si ripeta e lavoriamo sodo per mitigarne gli effetti". Medio-lungo periodo vuol dire 2022, una nuova monoposto e nuovo scenario meccanico e aerodinamico con le ruote da 18 pollici.

Intanto, il quadro meteo intorno al GP di Stiria evolve e porta possibilità di pioggia al venerdì e in gara, ma con temperature massime tra i 24 e i 27° C. 

Ascolto aperto

Dalle riunioni a Maranello, con i dati delle simulazioni in mano, relativi al Red Bull Ring, sarà emerso uno scenario chiaro su cosa attendersi. Sul confronto interno al team, Carlos aggiunge: "Ogni volta che parlo sento di essere ascoltato durante le riunioni, ugualmente se propongo un'idea è ascoltata e analizzata, sono aspetti che col passare del tempo potranno solo migliorare"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi