Autosprint

Marko, ala per ala: "Chiesto alla FIA un chiarimento su Mercedes"

Alla vigilia del GP di Stiria, in Red Bull confermano d'aver chiesto un chiarimento sulla regolarità della flessibilità dell'ala anteriore Mercedes. Una mossa in replica alla manovra attuata contro la flessibilità eccessiva dell'ala posteriore Red Bull

Marko, ala per ala: "Chiesto alla FIA un chiarimento su Mercedes"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 giu 2021 (Aggiornato alle 10:27)

La vittoria Red Bull nell'ultimo Gran Premio ha un peso specifico elevato per più motivi, dal fattore pista alla lettura strategica, fino alla reazione ai nuovi test di verifica della flessibilità dell'ala posteriore, introdotti dalla FIA dopo le richieste di chiarimento prodotte da altre squadre, Mercedes in primis. Una direttiva tecnica per chiarire il perimetro dei nuovi test.

Al Paul Ricard, Christian Horner ha chiaramente sottolineato come la vicenda ali non sia finita con i necessari irrigidimenti che Red Bull ha dovuto apportare alla propria: "E' una vittoria rivincita di Barcellona e presto ci prenderemo quella sulle ali", prometteva.

Marko, normale chiedere chiarimenti...

GP di Stiria (qui gli orari del week end), gara di casa Red Bull, due gare in 7 giorni e - nel mentre - la possibilità che la FIA si pronunci con una direttiva tecnica in materia di ali flessibili, stavolta con l'ala anteriore nel mirino. Detto come sia l'ala anteriore Mercedes che Red Bull sono soggette a variazioni dell'inclinazione dei profili superiori dell'ala sotto la pressione aerodinamica, alle alte velocità, con vantaggi sulla riduzione del drag, a Baku i cameracar hanno mostrato una flessibilità maggiore della specifica Mercedes.

Leggi anche - Hamilton scettico sulla riapertura totale a Silverstone

Come per l'ala posteriore vale la regolarità di ogni monoposto che supera le verifiche tecniche a controlli vigenti, con i valori di carico statico applicati alle estremità dell'ala, sui flap e le paratie. Helmut Marko, tuttavia, ha confermato d'aver avanzato alla Federazione una richiesta di verifica sulla vicenda, con riferimento all'ala della Mercedes W12: "Abbiamo fatto presente alla FIA che dovrebbero verificare la cosa. È una procedura del tutto normale, se ritieni che un altro team stia strapazzando un po' troppo le regole e una zona grigia si sia trasformata in una zona rossa, devi dare un chiarimento", dice a F1-Insider.

"Ci affidiamo al giudizio della FIA e alle misure che l'organo di governo prenderà, se arriverà un chiarimento saremo soddisfatti".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi