Autosprint

Leclerc oltre il GP d'Austria: "Ho 'guidato' la Ferrari 2022, sensazioni diversissime"

Dal simulatore le prime verifiche sui concetti che saranno alla base del progetto della nuova era tecnica. La fase di sviluppo ruota ancora intorno alle simulazioni, Leclerc spiega il contributo suo e di Sainz sui limiti da correggere per essere competitivi

Leclerc oltre il GP d'Austria: "Ho 'guidato' la Ferrari 2022, sensazioni diversissime"
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 lug 2021 (Aggiornato il 2 lug 2021 alle 09:30)

L'attualità dice GP d'Austria, un'altra uscita al Red Bull Ring dove provare a confermarsi e, se possibile, evitare errori come quello commesso da Leclerc in partenza. 

Poi c'è il futuro, le prime pagine si stanno scrivendo in queste settimane, a Maranello. Il progetto 2022 richiede attenzione assoluta, perché sarà un ciclo inedito al quale non si dovrà arrivare impreparati, come accadde all'inizio dell'era turbo ibrida.

Che Ferrari sarà quella del prossimo anno è materia d'analisi da rinviare ai test del febbraio 2022. In questa fase ci sono le primissime prese di contatto dei piloti, ovviamente con gli strumenti di simulazione, gli stessi impiegati dai tecnici per valutare concetti aerodinamici e confrontare soluzioni.

Sainz verso il GP d'Austria: "Aiutati da assetto, preparazione e circuito"

Per Leclerc, la prima scoperta c'è già stata, "sì l'abbiamo provata, però si tratta ancora dei primissimi passi", dice a Spielberg.

Sensazioni, tra numeri e simulazioni

"Le sensazioni sono molto diverse, resta un punto interrogativo per tutti se lo sviluppo che stiamo portando avanti sia positivo o meno. Come dicevo è un progetto talmente diverso, ancora nelle primissime fasi, nessuno sa dove ci stiamo posizionando in relazione agli altri. Però ci stiamo lavorando.

Difficile dire come stiamo contribuendo noi piloti, perché al momento si tratta di numeri e previsioni, però possiamo assolutamente dare il nostro feedback, in particolare al simulatore. Siamo fortunati ad avere un ottimo simulatore in Ferrari e riusciamo a provare diverse cose e lì è molto, molto importante l'indicazione che arriva dal pilota".

Dopo la crisi emersa in gara al Paul Ricard, nella gestione delle gomme anteriori, da Leclerc arrivò un monito all'apparenza strano: siamo in tempo per correggere il limite in vista del 2022. 

Più che correzione di una criticità portata direttamente dal progetto SF1000, sarà cruciale interpretare al meglio la gestione delle gomme da 18 pollici, con tutt'altre caratteristiche di funzionamento, come lo saranno i temi aerodinamici e del comportamento delle sospensioni. 

La voce dei piloti

"Su altri aspetti - prosegue Leclerc - al momento è troppo presto per poter in realtà dire qualcosa. L'unica cosa che possiamo fare è lavorare nel miglior modo possibile con Carlos e provare a spiegare quali sono i punti deboli della macchina di quest'anno. Provare a capire perché abbiamo queste lacune e provare a non ripetere gli stessi errori sulla macchina del prossimo anno, anche se sarà un progetto completamente diverso.

Direi che dal simulatore abbiamo un grande apporto e può aiutarci parecchio. Con i riscontri di quest'anno proviamo ad aiutare la squadra a lavorare nella giusta direzione, in modo che sappiamo esattamente cosa ci serve per essere veloci".

Super Offerta: Abbonamento 90 giorni + Gold Collection a 9,99€ 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi