Autosprint

Qualifica sprint, possibili modifiche dopo la prima a Silverstone

Michael Masi spiega come il carattere sperimentale del format ammetta correttivi alle regole definite dalla FIA se dovessero emergere aspetti che non hanno funzionato correttamente, nonostante il lungo confronto con le squadre in questi mesi

Qualifica sprint, possibili modifiche dopo la prima a Silverstone
© Pirelli

F.P.F.P.

8 lug 2021

Aggiustamenti in corso d'opera, se necessari, verranno apportati dopo la "prima". Introdotta come format sperimentale, verso la Qualifica sprint di Silverstone si va con un programma ben definito sul "cosa" e "quando". Sessioni di libere, una in meno - e un bel punto da sviluppare, su una pista impegnativa sulle gomme (leggi le regole ad hoc sull'utilizzo delle mescole) e l'introduzione della specifica Pirelli diversa nella costruzione posteriore -, turno di qualifica al venerdì, poi gara breve di 30 minuti al sabato e, domenica, il GP di Gran Bretagna.

Motori 2025, Horner: "Che siano divertenti, altrimenti tanto vale fare la F.E"

Masi, pronti a intervenire

In attesa che dal Consiglio mondiale del motorsport venga deliberata l'ultima revisione del regolamento sportivo, Michael Masi ha puntualizzato quello che sarà l'approccio della direzione gara nel primo week end del format inedito.

"Siamo assolutamente pronti a modificare le regole, se lo riterremo necessario. Siamo stati molto fortunati sul fatto che ci sia stato un approccio collaborativo sin da inizio anno. Abbiamo svolto molti incontri, coinvolgendo tutti i direttori sportivi, noi stessi, la FIA, la Formula 1, nel rifinire e sviluppare le cose, dare tempo per rileggere e scoprire i minimi dettagli", spiega a Motorsport.com.

Tempi e procedure ritagliati dal regolamento su un programma di week end ordinario dovranno essere adattati sulle diverse tempistiche imposte dalla gara sprint.

Restano interrogativi legati al funzionamento della fase di Parco Chiuso, ad esempio. "Tutti, a essere sincero, hanno avuto un approccio molto aperto sul fatto che potrebbero sorgere degli aspetti ai quali nessuno ha pensato, ma anche un'apertura tale che dopo il primo evento ci porterà a riesaminare internamente tutto e vedere cos'ha funzionato, cosa no e altre aree che richiedono un affinamento".

Da una procedura sperimentale qual è il nuovo format è logico che possa richiedere aggiustamenti in corsa, rivelare limiti dall'applicazione concreta e aiutare a trovare correttivi. Perlopiù sfumature da  "dietro le quinte" che non macro-anomalie del format.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi