Autosprint

McLaren, Seidl: "Un vantaggio non aver provato la soft"

Norris è secondo dopo il primo turno di libere ma in McLaren hanno snobbato la gomma morbida con la quale si girerà in qualifica. Seidl guarda in prospettiva, può essere un'opzione per la Qualifica sprint, avere un treno nuovo?

McLaren, Seidl: "Un vantaggio non aver provato la soft"
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 lug 2021

Parte nel migliore dei modi il week end del GP di Gran Bretagna per McLaren. Norris secondo, Ricciardo nono, entrambi con una scelta strategica di non impiegare la gomma morbida per simulare il giro di qualifica. Solo gomma dura e media, nei 60 minuti di prove libere 1. E il crono di Norris vale la seconda posizione, a 7 decimi da Verstappen e 1 millesimo davanti a Hamilton.

"E' stata una sessione molto buona per noi, è importante avere una macchina affidabile, è andata bene e abbiamo svolto un buon programma con entrambi i piloti, abbiamo centrato gli obiettivi con entrambi. I piloti sono abbastanza contenti della macchina, abbiamo 2 ore per analizzare e poi speriamo in una buona qualifica", spiega Andrea Seidl.

Più utile girare con C1 e C2

McLaren che, a Silverstone, ha annunciato un'iniezione di capitali da parte degli investitori arabi. Una McLaren che ha conservato tutti i treni di gomme morbide a disposizione, 6. Va in qualifica dove verosimilmente non ne serviranno più di 5 per qualificarsi al meglio, fino alla Q3. Scegliere di non effettuare nemmeno un giro con la gomma più morbida può aprire a strategie insolite in vista della Qualifica sprint? Sabato sera la risposta. "La gomma morbida non l'abbiamo provata ancora ma forse può essere un vantaggio", dice Seidl: "Per noi era meglio andare con gomme medie e le altre". Media C2 e dura C1 di certo gomme da gara domenicale. 

Piazzamento difficile da ripetere

Norris e McLaren super in Austria, da prima fila in qualifica. Difficilissimo immaginare quel risultato replicato tra poche ore, a Silverstone. "Bisogna essere cauti e non interpretare in modo letterale i tempi, non sappiamo cosa hanno fatto gli altri con i carichi di benzina. Il format non cambierà in modo sostanziale le gerarchie, alla fine conta sempre chi va più veloce in qualifica e serve una buona macchina; alcuni hanno macchine migliori della nostra, così dobbiamo concenrtrarci  su noi stessi".

I tempi delle Prove libere 1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi