Autosprint

Ferrari introduce l'ibrido aggiornato a Sochi, Leclerc in penalità

Il GP di Russia vedrà il debutto delle componenti aggiornate all'omologazione 2021 sulla parte ibrida della power unit. Per primo sarà Leclerc a montare la PU evoluta, nelle prossime gare toccherà a Sainz

Ferrari introduce l'ibrido aggiornato a Sochi, Leclerc in penalità
© Ferrari

F.P.F.P.

23 set 2021

Non è detto che venga introdotta in Turchia, anticipava pochi giorni fa Carlos Sainz. La "nuova" power unit Ferrari, infatti, è pronta per scendere in pista già nel week end del GP di Russia, installata sulla macchina di Leclerc, che partirà ultimo, viste le penalità previste al superamento del numero massimo di componenti utilizzabili nell'arco di un campionato.

Ibrido specifica 2021 

Si tratta dell'ERS omologato 2021, dal quale si attendono miglioramenti soprattutto in materia di recupero d'energia e disponibilità della stessa nell'arco del giro. Non andrà a colmare quel gap di potenza indicato in 20 cavalli da Binotto a Monza, sarà tuttavia un passo in avanti sul compattamento degli ingombri degli elementi, la riduzione di peso, la maggiore efficienza. Il tutto con uno sguardo che è, di fatto, già sul 2022, poiché l'impianto ERS in arrivo verrà ulteriormente sviluppato in vista della futura specifica di power unit, rinnovata anche nella componente termica la prossima stagione.

Tempi accorciati

In Ferrari spiegano la scelta di differenziare l'introduzione della PU con l'ibrido aggiornato tra i due piloti, "un grande sforzo è stato fatto, sia dal punto di vista tecnico che logistico, per accorciare il più possibile i tempi e l’aggiornamento sarà effettuato con tempistiche sfalsate fra i due piloti. 

Leggi anche: Honda dà la carica a Red Bull, così è cambiata la batteria

Il primo a disporre del nuovo sistema ibrido sarà Charles, una scelta dettata da motivi precauzionali alla luce dei rischi connessi all’utilizzo del pacco batterie rimasto danneggiato nell’incidente del GP di Ungheria: a Sochi il monegasco avrà una power unit tutta nuova e partirà quindi dal fondo della griglia. L’introduzione del nuovo sistema ibrido sulla vettura di Carlos sarà decisa valutando il giusto compromesso fra competitività e impatto della penalizzazione".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, il ferrarista nel mirino in una F1 di team principal ad alta longevità

Mentre le altre scuderie mantengono i loro leader da anni, in Ferrari si parla del possibile ennesimo cambio: cosa succede a Maranello?

Ferrari non esulta, ma almeno sorride: aggiornamenti ok, il podio è il vero obiettivo

I piloti sono contenti degli sviluppi, la McLaren è la macchina da battere ma sulla carta ci sarà qualche opportunità, fermo restando che il vero obiettivo è il podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi