Autosprint

Alta tensione tra Red Bull e Mercedes alla vigilia del GP del Qatar

E' guerra senza quartiere tra i due contendenti al titolo, con una lotta serrata in pista e fuori, a colpi di sorpassi e ricorsi al collegio dei commissari

Alta tensione tra Red Bull e Mercedes alla vigilia del GP del Qatar
© Getty Images

Paolo FilisettiPaolo Filisetti

18 nov 2021 (Aggiornato il 19 nov 2021 alle 00:06)

La Mercedes ha invocato il diritto di revisione sulla decisione dei commissari del GP del Brasile, riguardo l’episodio che ha visto protagonisti Verstappen ed Hamilton alla curva quattro di Interlagos. Il verdetto del collegio dei commissari riunito nuovamente qui a Losail, è atteso al venerdì (dopo il rinvio deciso nel pomeriggio di giovedì, ndr). Oltre questo fatto che mette in evidenza quanto la sfida per i titoli mondiali si estenda anche fuori dalla pista, con manovre politiche, è da segnalare che Red Bull abbia deciso scendere in campo con l’artiglieria pesante per contrastare Mercedes.

Red Bull affila le armi, pronto il dossier

In pratica il team di Milton Keynes, secondo i rumors raccolti nel paddock di Losail, avrebbe redatto un dossier piuttosto cospicuo delle presunte irregolarità Mercedes, inviato all’attenzione della FIA, per chiarimenti. Si tratta sia di ulteriori approfondimenti richiesti sull’ala posteriore della W12, a livello di flessione dell’intera ala rispetto ai piloni di sostegno, ma anche alte componenti della monoposto sarebbero stati posti sotto la lente di ingrandimento dei tecnici di Milton Keynes.

Nuove parti a prova di contestazione

Per rendersi poi inattaccabili, nel caso di eventuali controffensive della Mercedes, ieri sera dall’Inghilterra, sono giunte come bagagli a mano al seguito di tecnici del team di Milton Keynes, nuovi elementi dell’ala posteriore della RB16-b. Si tratterebbe non di novità tecniche a livello aerodinamico, bensì di parti identiche a livello di profili alari, ma con una diversa costruzione che ne garantisca la robustezza, proprio per scongiurare ulteriori interenti di emergenza in parco chiuso, come avvenuto in Brasile.

Lungo lavoro al simulatore

Per quanto riguarda, invece il lavoro di analisi dei dati delle prestazioni della RB16-B ad Interlagos, è interessante rilevare che sia stato svolto sino a tarda notte ieri una serie di prove al simulatore a Milton Keynes, per ottimizzarne l’assetto. In pratica pare sia stato posto accento sulla gestione degli pneumatici non solo a livello di degrado, ma soprattutto delle temperature di innesco del grip ideale, simulando sia le condizioni nelle sessioni con caldo sia in notturna valutando il progressivo calo di temperature ergo modificando assetto per indurre più energia sugli pneumatici.

Il motore di Hamilton finisce sotto analisi?

Un ultima news, non per importanza ovviamente, riguarda invece la voce che per il momento non ha trovato conferma ufficiale presso di diretti interessati (Mercedes) che, come accade per prassi consolidata da anni, più volte ne l corso della stagione, la FIA abbia richiesto l’analisi fisica della power unit di Hamilton dopo questa gara, presso la factory della Mercedes HPP di Brixworth. In pratica, come noto, la Federazione effettua periodiche analisi a campione delle varie power unit. Queste analisi, seguono una procedura ben definita che implica che il propulsore dopo la gara venga smontato dalla monoposto e collocato in una cassa che viene sigillata ed aperta presso la factory del costruttore in presenza dei commissari della Federazione. La voce che ciò possa accadere per quella utilizzata da Hamilton in Brasile, che sarebbe nuovamente utilizzata in questo fine settimana, si è diffusa in Qatar nella mattinata e potrebbe rientrare tra le numerose richieste avanzate dalla Red Bull, a verifica della legalità complessiva della monoposto avversaria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché

Hamilton: "Progressi in qualifica, bilanciamento problematico in gara"

Lewis analizza il week end in Austria, dove la Ferrari è stata la seconda forza dietro alla McLaren, e ribadisce l'importanza di lavorare totalmente in vista del 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi