Autosprint

McLaren MCL36, a Woking rivelano il telaio

Manca ancora molto alla presentazione delle monoposto e tanto lavoro verrà condotto fino all'ultimo sulla veste aerodinamica. McLaren inizia a rivelare sui social alcune caratteristiche di massima della MCL36, partendo dal telaio

McLaren MCL36, a Woking rivelano il telaio

10 gen 2022

Primi flash di 2022, dalle "sale chirurgiche" dei reparti corsa dei team. È la McLaren, in quel di Woking, a lanciare le prime anticipazioni su quel che sarà la McLaren MCL36.

La monoposto 2022 non ha ancora una data di presentazione, abbiamo però una visione di massima sulle forme del telaio, dettagli che introducono il nuovo corso tecnico.

Così, sui propri canali social, ecco far capolino la presa dinamica della power unit, percorsa dai piloni di sicurezza in caso di ribaltamento. Apparentemente abbiamo una forma più quadrata dell'airscope, rispetto alle forme più abbondanti e rettangolari del disegno impiegato nel 2021, così come sembrano essere più vicini tra loro gli stessi elementi triangolari di sicurezza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da McLaren (@mclaren)

Del musetto si intravedono appena le aperture per operare sulla pedaliera e la parte iniziale del raccordo tra telaio e muso. Le pance avranno forme sostanzialmente diverse a quelle cui siamo stati abituati dal 2017 in poi, si intravedono con un'imboccatura molto bassa e tondeggiante. 

La prima impressione è che abbiano aperture sostanzialmente più compatte rispetto alle anticipazioni fornite dal muletto presentato dalla F1 nel corso del 2021.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi