Autosprint

GP Australia, è un Albert Park a tutto DRS

Il week end di gara della Formula 1 si correrà su un circuito rinnovato, velocissimo e con un numero record di attivazioni dell'ala mobile

GP Australia, è un Albert Park a tutto DRS
© F1 Australian GP via Twitter

Due punti di rilevamento e quattro attivazioni nell'arco del giro. Tra le novità dell'Albert Park, teatro del GP d'Australia, la prima volta delle quattro zone DRS.

È la scelta avallata dalla Formula 1, che si appresta a correre su un circuito notevolmente più veloce del già rapidissimo cittadino di Melbourne. I lavori hanno interessato la riscrittura del settore centrale, da curva 6 all'inserimento della velocissima variante di curva 9 e 10 è un allungo in pieno, secondo tratto DRS.

Confermate le attivazioni del DRS del passato

Il primo è in uscita di curva 2, non una novità, con il punto di rilevamento posto in ingresso della penultima curva. Punto valevole anche per l'attivazione sul dritto principale: non di rado è stato sfruttato dai piloti per preparare il sorpasso verso la staccata di curva 3, più violenta e con maggior delta di velocità per riuscire nella manovra.

Sterzi a parte: Las Vegas 2023 è la sublimazione di Liberty Media

Il quarto tratto da DRS è posto subito in uscita da curva 10, una variante da percorrere ai 270 orari. Uscita dalla quale si andrà verso curva 11, altro punto ridisegnato del circuito: più veloce in inserimento e con un manto stradale in contropendenza.

È però il velocissimo tratto tra curva 7 e curva 9 - già in passato con DRS - che sorprende per la scelta di proporre l'attivazione dell'ala mobile. È molto più lungo infatti il tratto che i piloti faranno in pieno, arrivando a velocità superiori nell'inserimento di curva 9.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi