Autosprint

Aston Martin-Audi, Stroll ammette le discussioni

Lawrence Stroll ha confermato di aver parlato con Audi, interessata a rilevare l'attività F1 e si è detto molto contento della collaborazione con Mercedes

Aston Martin-Audi, Stroll ammette le discussioni
© Aston Martin

La presentazione dei risultati finanziari nel corso del primo trimestre dell'anno è coincisa con l'annuncio del nuovo amministratore delegato Aston Martin. Amedeo Felisa rimpiazza Tobias Moers e, insieme a un altro ex Ferrari - Roberto Fedeli, da giugno responsabile dell'ufficio tecnico - dovrà portare il marchio di Lawrence Stroll verso la fase di crescita e sviluppo nell'era dell'elettrificazione.

La conference call con gli investitori, però, è servita non solo a presentare i risultati del Q1 ma anche a commentare i rumours - solidissimi - di una Aston Martin avvicinata da Audi.

Audi in Formula 1 con un suo team

Lo scenario è quello dell'ingresso del marchio tedesco in Formula 1, dal 2026. Si lavora su più soluzioni, dove la via nel caso di Porsche è meglio delineata e guarda alla collaborazione con Red Bull.

La pista che portava all'acquisizione della McLaren da parte di Audi sembra essersi raffreddata, al tempo stesso sono aumentate le quotazioni su un possibile acquisto del team Aston Martin, insieme a rumours che guardano anche in direzione Williams Racing e altri verso Sauber Motorsport.

Stroll conferma le indiscrezioni

Lawrence Stroll ha confermato le discussioni avute con Audi, in una stringata dichiarazione in replica a Bank of America ha spiegato: "Se siamo stati avvicinati da Audi? sì. Siamo molto contenti della nostra collaborazione con Mercedes? sì. Il mondo della Formula 1 è pieno di queste storie".

La collaborazione con Mercedes-AMG è strettissima sotto il profilo industriale e un ingresso Audi in Formula 1 dalla porta Aston Martin si configurerebbe con un proprio team, a rilevare strutture e iscrizione - nonché benefici del Patto della Concordia - Aston. Stroll ha avviato un piano di investimenti importante, chiamato però a produrre risultati che, finora, sono stati assolutamente deludenti nell'impegno del team in Formula 1.

Dichiarazioni abbottonate quelle di Stroll, nell'ammettere discussioni avute con Audi e, ovviamente, supportare la collaborazione tecnica con il fornitore di power unit, Mercedes.

Potranno essere le campane di un'offerta allettante da parte di Audi quelle a convincere Stroll a uscire di scena in Formula 1?

Nel rilevare (e salvare) Aston Martin nel 2020, la Formula 1 è stata identificata dall'uomo d'affari canadese come vetrina fondamentale per costruire un marchio riconosciuto globale e protagonista nel settore delle alte prestazioni di lusso. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Marko, l'opportunità in più e i rischi della Sprint in Belgio

Red Bull avrà altri aggiornamenti a Spa, dove un inizio di week end come quello di Silverstone non sarà concesso. Su Verstappen: "Può incontrare chi vuole"

Red Bull, al GP Belgio comincia l'era Mekies: imperativo tenere unito il gruppo

L'ex TP Racing Bulls, promosso a capo della squadra madre, è di fronte ad una sfida che dà le vertigini: evitare che la situazione precipiti ancora alla vigilia di una rivoluzione regolamentare che fa paura
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi