La correlazione dei dati reali tra la prima specifica del progetto e l'estrema W13 nella zoa delle pance dirà quale direzione seguire per lo sviluppo futuro
Arriveranno ulteriori sviluppi ma, soprattutto, arriveranno indicazioni reali, non simulazioni, sulla bontà del concetto delle pance estreme introdotto da Mercedes dai test in Bahrain rispetto alla specifica d'esordio.
Barcellona è anzitutto l'occasione di verificare, sulla scorta dei dati raccolti in inverno e con la configurazione base della W13, dalle pance molto più convenzionali nel loro sviluppo, se i dati "sulla carta" trovano riscontro in pista.
Toto Wolff ha concesso la possibilità che Mercedes metta in discussione l'idea delle pance "a ingombro zero", dopo la tappa del GP di Spagna (
Abbonati per continuare a leggere
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. Hai letto tutti gli articoli gratis del mese, non smettere di leggere e attiva l’offerta, tanti contenuti con un unico abbonamento.
Abbonati a € 0,99 € 2,99 al mese
Hai già un abbonamento?
Link copiato