Autosprint

Leclerc: "F1 sempre più green, ma vorrei di nuovo i V10"

Il pilota della Ferrari, protagonista del nuovo episodio del podcast di Fedez e Luis Sal, ha dichiarato di desiderare il ritorno di motori più rumorosi, ma senza rinunciare alla riduzione delle emissioni

Leclerc: "F1 sempre più green, ma vorrei di nuovo i V10"
© Getty Images

20 set 2022 (Aggiornato alle 17:15)

Charles Leclerc si aggiunge al club dei piloti che vorrebbero un ritorno dei motori V10 in Formula 1. Ma senza rinunciare a perseguire la missione di un minore impatto ambientale, sfruttando nuove tecnologie ancora poco esplorate come l'idrogeno. È questo il pensiero che il pilota monegasco ha espresso durante la nuova puntata del podcast “Muschio Selvaggio” condotta da Fedez e Luis Sal, registrata lo scorso lunedì a Fiorano e rilasciata oggi su YouTube. Nel corso dell'intervista, Leclerc ha raccontato diversi retroscena della sua vita da pilota e del suo rapporto con i colleghi, tornando a parlare anche della Safety Car sul finale del GP d'Italia a Monza.

Leclerc, che sorpresa dalla Juve: in regalo la maglia personalizzata con il numero 16

Leclerc: "V10? Sound ed emozioni incredibili"

Cosa cambierei in Formula 1? Il motore - ha spiegato Charles Leclerc nel corso della chiacchierata con Fedez e Luis Sal a Fiorano – Vorrei il V10 per il rumore. Nel mondo sempre più verde in cui viviamo sono a favore dei nuovi motori, ma dal punto di vista dell'emozione e del rumore i V10 sono incredibili” ha detto il pilota della Ferrari. Il monegasco non è l'unico a essersi espresso di recente in favore di un ritorno dei motori a 10 cilindri sulle monoposto. Solo pochi giorni fa, Max Verstappen aveva dichiarato, alla vigilia del GP d'Italia, di desiderare l'adozione di unità V10 o V12 in Formula 1. Mentre è rimasto celebre lo sfogo di un altro ferrarista, Sebastian Vettel, che dopo essersi fermato nel GP di Russia del 2019 a causa di un guasto alla parte ibrida della power unit aveva urlato in radio “Riportateci i f****i V10!”.

Leclerc ha poi fatto il punto sui cambiamenti in atto per ridurre le emissioni dei motori a combustione, e sui piani per il futuro che renderanno il Circus sempre più sostenibile: “Già quest'anno sono cambiate le benzine, con più etanolo. E in futuro il piano è quello di andare sempre di più in quella direzione, sempre mantenendo il DNA della Formula 1”. E su un possibile approdo di powertrain completamente elettrici in F1, il monegasco ha spiegato: Ci sono tante alternative all'elettrico che per adesso non sono state ancora molto sviluppate. Ma tra 4 o 5 anni potremmo già avere queste tecnologie, come l'idrogeno”.

Tra i tanti temi affrontati durante il podcast, anche il finale del gran premio di Monza, conclusa sotto Safety Car con numerose polemiche per la mancata ripartenza. “Negli ultimi giri è stato un peccato non aver ripreso la gara, però è andata così” ha detto Leclerc.

Binotto: "Tre motori a stagione sono troppo pochi"

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"

Mercedes ha introdotto le prime novità tecniche ma le difficoltà nella gestione delle gomme in gara, con temperature della pista elevate, sono un limite ricorrente

Verstappen, regalo alla Red Bull nel giorno dei 400 GP: il mondiale è ancora possibile

L'olandese cambia volto alla domenica con una staccata da paura, per poi sfruttare una RB21 molto cresciuta: i pezzi nuovi funzionano e la gestione gomme è migliorata
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi