Temi caldi
Via Binotto, dentro Vasseur: è con questo cambio al vertice, ed una SF-23 ambiziosa, che il Cavallino Rampante proverà a dare l'assalto ad un titolo iridato Piloti che manca dal 2007
21 feb 2023
E' normale, avere qualche preoccupazione, quando si cambia. E' normale e pure naturale, anche se chi arriva ha già fatto sapere di voler fare di tutto per il Cavallino Rampante. La Ferrari che era di Mattia Binotto è diventata la Ferrari di Frédéric Vasseur, chiamato a mettere quel tassello che separa la Rossa dal titolo mondiale da ormai troppo tempo. E parliamo di un aspetto più gestionale che tecnico, se è vero che nell'album dei ricordi del 2022 restano le immagini di una F1-75 forte, a tratti fortissima (soprattutto ad inizio campionato), ma anche di una squadra che in più di un'occasione ha pasticciato con le strategie. Sarà nell'aspetto manageriale che Vasseur dovrà mettere mano, anche perché per il momento non può fare altrimenti: il team principal francese eredita una SF-23 praticamente già ultimata nei concetti quando lui è arrivato a Maranello. E' come dire che la competitività del progetto 675 non dipenderà da Vasseur (soprattutto nelle prime gare), ma da Vasseur dipenderanno la sua gestione in pista ed al muretto. Il nuovo capo dovrà mettere mano al reparto strategie, possibilmente snellendo il processo decisionale, rivedere il lavoro in pista (ottimizzando magari il rapporto tra pole e vittorie, sbilanciando l'equazione verso il risultato della domenica) e soprattutto toccare uno dei punti più delicati della Ferrari dell'ultimo decennio, quello della corsa agli sviluppi: occorreranno efficienza e velocità in questo delicatissimo aspetto. Indicativamente, anche se è una quantificazione piuttosto approssimativa, gli sviluppi negli ultimi due terzi di stagione saranno già farina del sacco della nuova gestione, chiamata come detto a rivedere qualcosa da questo punto di vista.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90